Cosa trovi in questo post
Perché non mi dimostra amore come vorrei? Sintomi di una relazione in crisi?
Partiamo da un fatto: ad ogni singola coppia può capitare di dover affrontare un momento in cui sente la propria relazione in crisi e a tutti può capitare di non riuscire più a dire “ti amo” come una volta.
Non importa quanto i primi mesi della vostra relazione vi siano sembrati il perfetto set di una commedia romantica, gli alti e i bassi arrivano per tutti. Per ogni coppia agli albori l’amore appare come la cosa più semplice del mondo: bastano una parolina dolce sussurrata all’orecchio e un bacetto sul collo per ritrovarsi irrimediabilmente con due cuoricini al posto degli occhi.
Peccato che non sia sempre tutto così semplice e basti davvero così poco a mettere una relazione in crisi.
Se siete qui a leggere questo articolo probabilmente avete già capito a vostre spese che la fase dell’innamoramento è destinata ad avere una vita breve quanto un falò alimentato solo a carta. Non basta il batticuore a fare l’amore e che ci piaccia o no ci vuole di più per rendere stabile e duratura una coppia. Sfortuna vuole che è proprio quando le cose si fanno serie e ci si dovrebbe impegnare a costruire insieme quelle che sono le fondamenta necessarie ad una lunga storia d’amore, che possono nascere i primi segni di una relazione in crisi.
Se siete persone che non si tirano indietro davanti alle prime difficoltà e siete determinate a non permettere che questa crisi di coppia mandi in frantumi il vostro rapporto, è arrivato il momento di tirarsi su le maniche e di continuare a leggere.
Prima di continuare la lettura, se la crisi di coppia è dovuta ad un tradimento ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo tradimento nella coppia: come affrontarlo in 5 passi.
Spesso alla base di una relazione in crisi c’è un nucleo fatto di insoddisfazione e di mancanza di comunicazione all’interno della coppia. Forse avete la sensazione di non conoscere davvero la persona che vi sta a fianco, pensate che i vostri bisogni all’interno della coppia non siano del tutto compresi, o forse non riuscire a capire cosa state facendo di sbagliato per non essere in grado di soddisfare il vostro partner.
Un giorno una carezza in più che vi aspettavate non arriva, un altro ancora non ricevete alcun complimento per la cena che vi siete tanto impegnati a cucinare. Tanti piccole sconfitte apparentemente insignificanti che tutte insieme sono capaci di mettere la vostra relazione in crisi, come tanti sassolini sono capaci di creare una valanga.
Se ti è capitato almeno una volta di trovarti in una di queste situazioni nel corso della tua vita di coppia, sappi che non è l’inizio della fine. C’è una dinamica comune che ha portato la tua relazione in crisi e scoprirla ci permetterà di affrontarla insieme. Siete pronti per la rivelazione?
Il problema alla base è che tu e il tuo partner parlate lingue diverse. No, non “lingue” vere e proprie, di quelle che impari a scuola o nei corsi di corrispondenza. Sto parlando del modo in cui tu e il tuo partner siete abituati a comunicare il vostro amore all’interno della coppia.
È un concetto che fin troppo spesso viene dato per scontato, e forse è per questo che è tanto importante da tenere a mente se vogliamo affrontare le cause di questa relazione in crisi. Per quanto sia considerato un sentimento unico ed universale, l’amore ha molteplici manifestazioni: esistono diversi modi per dire “ti amo”.
Anche se in molti ambiti tendiamo a ragionare come se quello che funziona per noi possa automaticamente funzionare anche per gli altri, non ci dobbiamo dimenticare che ognuno di noi funziona in modo diverso e non è detto che tu e il tuo partner manifestiate amore nello stesso modo. Questo può dar vita a insoddisfazioni che possono sfociare in una relazione in crisi.
Vuoi capire se ti ama ancora? Prova a leggere anche questo articolo:Lasciarsi o no? Come capire se non ti ama più in 10 passi
Ma in quanti modi si può dire “ti amo”? Quando la relazione in crisi è una questione di comunicazione.
Ora che ti sei ripreso dalla rivelazione è arrivato il momento di entrare nel succo della questione. Da ora in poi la missione “salviamo la tua relazione in crisi” ha inizio.
Innanzitutto cerchiamo di capire meglio cosa si intende con il termine “linguaggi dell’amore“.
Tutti noi troviamo più o meno piacevoli ciascuno dei modi con cui gli esseri umani manifestano il proprio affetto verso i propri cari, che si tratti di relazioni romantiche oppure no. Alcuni linguaggi li apprezziamo di più, alcuni di meno: ci sono persone per esempio che non sopportano il contatto fisico, ma non per questo sanno essere meno affettuose. In generale però tendiamo ad avere come privilegiati uno o al massimo due canali.
Andiamo a vederli più da vicino e capiamo insieme qual è il vostro e quello del vostro partner in modo da salvare la vostra relazione in crisi. Quando si parla di linguaggi dell’amore, se ne contano cinque:
1. Tempo di qualità:
Il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo, ma non tutti se ne rendono conto. Troppo spesso ci dimentichiamo che ogni momento è unico e che ogni istante della nostra vita, dal più brutto al più bello, una volta vissuto non tornerà più. Quante volte diamo per scontato il tempo che passiamo con le persone che amiamo? È ironico pensare che è solo quando scopriamo la relazione in crisi che ci rendiamo conto di cosa rischiamo di perdere.
Chi ha come linguaggio dell’amore predominante il tempo di qualità ha seriamente a cuore che il tempo che passa con il suo partner sia vissuto al meglio. Ha il bisogno primario di sapere che esistono all’interno della propria vita frenetica, delle piccole oasi felici, dedicate soltanto alla coppia.
Il loro modo di dire “ti amo” è dedicare il proprio tempo alla persona che amano. Senza distrazioni.
Se il vostro partner è una di quelle persone che tiene in gran conto il tempo di qualità, ci sono dei meccanismi che vanno tenuti sott’occhio, perché potrebbero mettere in atto quella sensazione di trascuratezza che è l’anticamera di una relazione in crisi. Se per esempio avete il brutto vizio di stare costantemente attaccati al telefono, resistete alla tentazione di chattare o di scrollare pagine social mentre state con la vostra dolce metà: potrebbe non perdonarvelo.
Per non parlare di quelle telefonate improvvise che interrompono un momento romantico proprio sul più bello. Non importa se dall’altra parte c’è vostra madre o il vostro datore di lavoro, c’è un momento per tutto e quello è il momento dedicato alla coppia.
Se trovate familiari frasi tipiche come “non passiamo mai abbastanza tempo insieme” oppure “lavori sempre, quand’è l’ultima volta che ci siamo presi del tempo per noi?” allora non lasciate la vostra relazione in crisi: è arrivato il momento di prendere una pausa dai vostri impegni e dedicare un po’ di tempo solo per la coppia. Organizzate un picnic al lago, una passeggiata al parco con gelato oppure se siete dei pantofolai senza speranza, prendetevi un bella ciotola per i popcorn e organizzate una serata cinema piena di coccole.
2. Contatto fisico:
Non è banale realizzare quanto il contatto fisico possa essere un fattore di vitale importanza all’interno della vita di coppia. E non parlo solo di un po’ di sano sesso (in quel caso, se stai cercando di aggiungere un po’ di pepe nella tua relazione, ti consiglio questo articolo).
Lo sapevate che un abbraccio che dura più di cinque secondi ha il potere di farvi produrre più endorfine e perciò può rendervi più felici?
Chi ha come linguaggio dell’amore predominante il contatto fisico probabilmente lo sa per esperienza: ha bisogno vitale di sentirsi toccato, coccolato, accarezzato. Sono persone molto affettuose sia dentro che fuori la vita di coppia, di quelle che riempiono di baci e abbracci mozzafiato anche i propri amici.
Percepiscono e comunicano il loro amore attraverso il contatto, tenendovi per mano mentre passeggiate, stritolandovi in un abbraccio fino a incrinarvi le costole e baciandovi ogni volta che vi rivedete.
Oppure possono decidere di dimostrarvi il loro affetto assalendovi in una lotta di solletico all’ultimo sangue.
Sono probabilmente fra quelle persone che soffrono di più nelle relazioni a distanza e per loro il campanello d’allarme che prelude i sintomi di una relazione in crisi è quando si sentono trascurati nel momento in cui questo contatto viene a mancare per lungo tempo. Non sottovalutate mai il potere di una carezza o un abbraccio.
Frasi tipiche in un momento in cui percepiscono la relazione in crisi possono essere “non mi baci più spesso come prima” oppure “da quant’è che non mi abbracci, è perché non ti piaccio più?”
3. Atti di servizio:
Si sa, la vita può rivelarsi piena di impegni di ogni tipo fra casa e lavoro e spesso il più grande atto d’amore si può nascondere anche nei piccoli gesti di tutti i giorni.
Chi ha l’atto di servizio come linguaggio dell’amore predominante percepisce l’amore in base a quanto il proprio partner si prende cura di lui e lo aiuta nei suoi lavori quotidiani.
Per dire “ti amo” possono decidere di prepararvi a sorpresa una cena speciale completa di candele e champagne, possono offrirsi come vostri tassisti personali ogni qualvolta vi ritrovate senza macchina, oppure possono decidere da un giorno all’altro di improvvisarsi a fare le pulizie di primavera, rivoltandovi la casa da cima a fondo come un calzino.
Non date mai per scontato quello che queste persone fanno per voi, non pensate che lo faccia solo perché gli piace o perché ha una leggera forma di disturbo ossessivo compulsivo per i mestieri di casa: lo fa per voi, per la coppia, perché questa dimostrazione d’affetto per loro significa molto. Non sentirsi riconosciuti per quello che fanno per voi, per loro potrebbe essere il segno di una relazione in crisi.
Se durante un litigio in coppia vi sentire dire frasi come “ti ho aiutato a fare i mestieri di casa e non mi hai neppure ringraziato” oppure “perché non mi aiuti mai a preparare la cena?” non ignorate queste richieste di aiuto che potrebbero portare ad una relazione in crisi. Fate in modo di fare questa volta voi qualcosa in cambio per loro.
Soprattutto se si tratta di persone con cui convivete, se stanno vivendo un periodo lavorativo particolarmente impegnativo, un aiuto concreto nel quotidiano per loro potrebbe rivelarsi più significativo di qualsiasi “ti amo”.
4. Regali:
Nei film è diventato un po’ uno stereotipo l’immagine di una coppia dove un lui porta gioielli, fiori e cioccolatini alla sua lei. Credo che sia un po’ anche per questo che “il regalo” sia considerato spesso una dimostrazione d’affetto un po’ frivola e superata.
Ma vi dico una cosa: chi dimostra e percepisce l’affetto attraverso i regali non deve essere considerata una persona superficiale e materialista. Come chi predilige gli atti di servizio, sono persone che sentono il bisogno di vedere concretizzato il proprio amore in qualcosa di tangibile.
Sono persone che apprezzano sapere che il loro partner ha pensato a loro facendo un regalo, sia che si tratti di un fiore, di un souvenir legato alla vostra storia d’amore o anche banalmente di un qualcosa di cui hanno bisogno per la casa e a loro volta sono persone capaci di impegnarsi particolarmente pur di stupirvi con regali originali e fantasiosi, qualunque sia l’occasione speciale in questione.
Di conseguenza sono anche quelli che si offendono di più se una di queste occasioni speciali viene dimenticata ed è un attimo da lì a sentire avvicinarsi la minaccia di una relazione in crisi.
A questo punto permettetemi una parentesi: non date mai per scontato che nella coppia debba essere per forza il lui a dare e la lei a ricevere. Insomma, in che anni siamo per avere ancora delle simili convenzioni di genere? Finché un lui non sarà mai destinato a ricevere un regalo perché fa poco macho e una lei dovrà sempre lottare con le unghie e con i denti per pagare una cena, non vivremo mai davvero in un mondo giusto e felice.
Se stai cercando qualche idea originale per fare un regalo all’ultimo minuto al tuo partner, ti consiglio questo articolo.
5. Parole di affermazione:
Chi ha le parole di affermazione come linguaggio dell’amore predominante da un grande valore alle parole.
Per loro dire “ti amo” al proprio partner non è qualcosa che fanno così per dire, è la loro massima dimostrazione d’amore. Hanno bisogno di sentirsi dire esplicitamente quanto teniamo a loro, quanto li troviamo sexy o quanto siamo orgogliosi per quello che fanno.
Nel momento in cui percepiscono la relazione in crisi potrebbero fare osservazioni del tipo “non mi fai mai complimenti” oppure “perché non mi dici mai che mi ami?” ed è questo il momento in cui dovreste lasciarvi andare e liberare la vena romantica che vive in voi.
Esprimete loro i vostri sentimenti, senza imbarazzo e senza aver paura di sembrare ridicoli. Tutti noi dovremmo avere il diritto di vivere ogni tanto come in un film romantico e di sentirsi dire dal proprio partner frasi dolci e romantiche.
Dare una grande importanza alle parole però ha anche un lato oscuro: le persone che danno grande valore a questo linguaggio sono anche quelle che durante una crisi di coppia soffrono di più per i litigi verbali, perché per loro la parola ferisce davvero più della spada. A questo proposito, fate in modo di affrontare il dibattito nel modo più pacato possibile. Non lasciare che una manciata di parole sbagliate che non pensavate davvero mettano la vostra relazione in crisi.
Se ti interessa scoprire come affrontare i litigi di coppia in modo costruttivo ti consiglio questo articolo.
Come salvare una relazione in crisi e tornare finalmente a dirsi “ti amo”?
Ora che abbiamo fatto una panoramica di quali e quanti sono i modi in cui si può dire “ti amo” all’interno di una coppia, il primo passo per risolvere questo tipo di relazione in crisi è capire in che modo ognuno di noi comunica e percepisce l’amore, permettendoci così di mettere in luce le nostre necessità e quelle del nostro partner.
Vivere in coppia, infatti, non significa soltanto vivere nella passione, fra rose e fiori come in una commedia romantica. Significa conoscersi, con i nostri pregi, i nostri difetti, i nostri bisogni e i nostri desideri. Significa parlarsi, senza avere paura di condividere i propri pensieri e le proprie necessità. Significa capirsi, e venirsi incontro.
A questo proposito, se cercassi maggiori informazioni per capire meglio quale potrebbe essere il tuo linguaggio predominante e quello del tuo partner, ti potrebbe essere utile fare questo test:
Consigli di lettura:
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se vuoi sapere qualcosa di più riguardo a come superare in maniera costruttiva le problematiche legate ad una relazione in crisi oppure se sei vuoi un’approfondimento su come conoscere i linguaggi dell’amore ti possa aiutare nella tua vita di coppia, ti consiglio questi libri:
Dopo che li hai letti, lasciaci un commento qua sotto con la tua opinione a riguardo.
Ho 21 anni e studio Scienze Psicosociali della Comunicazione all'Università Bicocca di Milano.
Quando non sono impegnata a studiare come una matta, mi dedico alla mia passione per il disegno, sia tradizionale che digitale.
Lascia un commento