Cosa trovi in questo post
Sei all’inizio di una storia e hai paura di non sapere come affrontare la vita di coppia con il tuo lui? Eccoti 7 consigli pratici per mantenere una relazione sana e duratura.
Una storia d’amore è tra le esperienze più belle che si possano vivere, ma ci sono degli ostacoli in questo percorso, ostacoli che possono essere superati tranquillamente grazie ad alcuni consigli che ho raccolto personalmente e che ti porteranno ad avere una relazione sana.
1. Lasciagli i suoi spazi per una relazione sana
Nell’affrontare la vita di coppia, la gestione degli spazi ricopre un ruolo fondamentale: invaderli può compromettere il vostro rapporto, e non poco.
La prima mossa da fare al fine di mantenere una relazione sana è dunque quella di lasciare al tuo lui i propri spazi: se per un giorno decide di andare a bersi una birra con i suoi amici o di restare a casa a giocare ai videogiochi anziché venire con te in un locale chic, non è la fine del mondo.
Come vedrai in tutti i punti di questa lista, non devi però mai dimenticarti di far valere la tua!
Ricorda quindi che anche tu hai tutto il diritto di fargli notare la tua posizione: come lui non vuole rinunciare alla partita di calcetto settimanale, anche tu puoi goderti qualche Cosmopolitan in compagnia delle tue amiche. Essere ossessionati dal proprio partner senza prendersi i propri spazi è il primo passo verso la fine di un rapporto, impedendoti di mantenere una relazione sana.
2. Supportalo
Supportare il proprio partner è un’altra accortezza per mantenere una relazione sana. Se ti mostri presente, il tuo lui sarà più disponibile ad aprirsi perché questo lo farà sentire compreso e apprezzato.
In generale, il modo migliore per entrare in sintonia con una persona è proprio quello di supportarla nelle sue scelte e azioni: si parla di qualcosa che va fatto tutti i giorni, ma in particolar modo quando si tratta di scelte importanti per la vita, come quando si considera di svolgere un’esperienza all’estero o quando arriva una nuova opportunità lavorativa.
Come detto in precedenza, lui non si deve scordare di te e se non ti supporta e non si mostra interessato nonostante tutti i tuoi sforzi, allora probabilmente non è quello giusto.
Ricorda: la complicità è un ingrediente essenziale per una relazione sana.
3. Rafforza la vostra relazione sana con esperienze memorabili per una relazione sana
Viaggi all’estero, in diverse regioni d’Italia, in luoghi caratteristici o in posti a cui sei affezionata, sono tutte esperienze che servono a rafforzare il vostro rapporto e mantenere una relazione sana. L’incanto, la paura, lo stupore e il timore: sono le emozioni forti quelle che rimangono più impresse nella nostra memoria e con loro i momenti legati ad esse.
Se vuoi rafforzare il vostro rapporto, porta il tuo lui a vedere nuovi posti o a provare nuove esperienze come un giro sui go kart, un’escursione o un concerto: queste sono tutte attività che possono aiutare a mantenere una relazione sana e andare d’accordo, rendendovi una coppia più affiatata.
Vorresti approfondire questo argomento? Dai un’occhiata qui per saperne di più sul viaggiare in coppia:
- Viaggiare in coppia raddoppia la felicità
- Viaggiare insieme: un rimedio alla relazione
- Viaggio di coppia: 3 consigli per renderlo perfetto
Se questi articoli ti sono piaciuti, lasciaci un feedback nei commenti!
Anche qualcosa di più accessibile a tutti, come una cenetta in qualche ristorante esotico o l’acquisto di due biglietti per un film a un drive-in, sono appuntamenti che, uscendo molto dal quotidiano, hanno un valore altissimo e aiutano a consolidare e arricchire il bagaglio di esperienze della coppia.
4. Punta sulle passioni comuni della coppia
Ennesimo ingrediente per perfezionare l’elisir della tua relazione sana è cercare di coltivare delle passioni comuni.
Al giorno d’oggi quasi tutti amano guardare una bella serie o un bel film su Netflix. I tuoi gusti cinematografici potrebbero anche essere diversi da quelli del tuo lui, ma ho fiducia nel fatto che riuscirete a venirvi incontro e trovare quello che fa per voi.
Ricollegandoci al punto precedente, una passione molto comune oggigiorno è il viaggiare: non c’è nulla che può farvi entrare in sintonia come un bel viaggio di coppia, magari coronato da una seratina intima accompagnata da una cena e qualche bicchiere di vino, ma attenzione a non esagerare con il Müller-Thurgau o il vostro appuntamento romantico andrà a rotoli!
Altro consiglio: fate sport assieme. La motivazione e l’incoraggiamento reciproci aiutano tantissimo a raggiungere quello che stai cercando: una relazione sana.
D’altronde qui non parliamo solo di migliorare quello che c’è tra voi: chi non vorrebbe arrivare in spiaggia con un bel sedere sodo accompagnata dal proprio ragazzo con la tartaruga?
5. I piccoli gesti: componente genuina in una relazione sana
Una relazione sana non si costruisce solo con gesti plateali o regaloni, sono i piccoli gesti nella quotidianità a giocare un ruolo immenso.
Lui che ti porta la colazione a letto, che ti apre la portiera della macchina o che ti fa passare per prima entrando in un negozio: queste mosse non fanno di lui il tuo maggiordomo, ma sono piccoli gesti che ti fanno notare quanto tu possa essere importante per lui. Se questi sono fatti solo per avere qualcosa in cambio, sta a te capirlo; ma se così non fosse, sei sulla buona strada per consolidare il vostro rapporto e per mettere un ulteriore mattoncino a una relazione sana.
6. Risolvi il prima possibile ogni incomprensione per creare una relazione sana di coppia
Ricorda sempre che discussioni e litigi importanti fanno da spartiacque in una relazione: dopo una discussione seria si finisce sempre per capire qualcosa in più del proprio partner; tuttavia, non sempre è facile uscirne.
A proposito, ti consiglio alcuni articoli che potrebbero aiutarti ad approfondire questo tema:
- Litigi di coppia: come affrontarli in modo costruttivo
- Litigio di coppia: come risolvere in cinque minuti.
Partendo dal presupposto che molti problemi potresti evitarli coltivando una relazione sana (e io sono qui proprio per questo), anche nella miglior coppia ci saranno comunque incomprensioni che portano al litigio.
La cosa importante in questa situazione è quella di non farsi trasportare troppo dal proprio ego e dal proprio orgoglio finendo per lasciare i problemi ad un momento successivo. Quello che devi fare è piuttosto risolvere il prima possibile tutti i malintesi, anche a costo di fare un passo indietro in certe situazioni. Non dimenticare però che anche la tua opinione conta e che anche lui deve essere disposto a fare questo passo indietro, a maggior ragione se è esplicitamente in torto, altrimenti non riuscirete mai a coltivare una relazione sana.
Ammettere i propri errori e le proprie colpe è l’ennesimo passo fondamentale per il raggiungimento del tuo obiettivo.
7. Ama te stessa e trasforma la tua coppia in una relazione sana
Quest’ultimo consiglio per sviluppare una relazione sana si concentra principalmente su di te. È quindi importante che tu parta da te stessa e da come sei fatta, oltre che comprendere cosa cerchi in una relazione.
Avere consapevolezza di te stessa ti rende una persona sicura anche con il tuo partner.
È importante infatti far capire al tuo lui quali siano i tuoi interessi e le tue passioni, valorizzandoti.
Altro consiglio che mi sento di darti è quello di cercare di combattere le tue insicurezze, anche parlandone con lui: non vergognarti di confidargli quelle parti di te che non vuoi condividere o che fai fatica ad accettare. Se è una persona comprensiva, riuscirà a venirti incontro e aiutarti ad affrontare le tue paure.
Infine, ti consiglio di valorizzare la tua bellezza principalmente per te, ma anche per il tuo partner: questo ti aiuta ad essere più sicura e a tuo agio con la tua persona.
Relazione sana di coppia? Cosa leggere.
Se ti è piaciuto questo articolo ho raccolto alcuni libri correlati che potrebbero interessanti e che trovi facilmente su Amazon (anzi ti consigliamo di usare Amazon Prime che è gratis per 30 giorni):
Una volta letti, torna qui a darmi la tua opinione a riguardo!
Ho 21 anni e sono uno studente laureando in comunicazione interculturale. Sono amante dello sport, della natura e adoro viaggiare per conoscere nuove culture e mettere alla prova le competenze apprese nel mio percorso di studi.
Lascia un commento