• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora
    • La Tua storia
    • Linee guida
  • Guida completa
  • Business di Coppia
  • Community
  • Contattaci
    • Ufficio Stampa
    • Thanks
    • Dovresti sapere che…

Convivendo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

  • Prima di andare a convivere
  • Gestione della coppia
  • Gestire le spese e risparmiare
  • Consigli pratici
  • Business di Coppia

Il “Ghosting”: i fantasmi delle relazioni sul web nel 2021

Cos’è il “ghosting”?

Il ghosting è un fenomeno social che negli ultimi tempi si sta espandendo a macchia d’olio. La parola allude al termine “ghost” che in inglese significa fantasma. Si tratta di utenti che, dopo aver intrapreso una relazione social (su Instagram, Whatsapp, Facebook ecc…) decidono di sparire improvvisamente senza dare più notizie di sé, né spiegazioni, infliggendo una vera e propria violenza, non fisica ma psicologica. ghosting

É magia o si tratta di persone stitiche di maturità? Cosa spinge una persona a sparire da un giorno all’altro e interrompere una relazione?

Che quest’ultima duri da poco o da molto tempo non ha importanza, si tratta di una mancanza di rispetto e per chi la subisce è una vera e propria violenza psicologica!

Il ghoster o il narcisista?

Colui/colei che fa ghosting viene chiamato ghoster. A questa figura spesso viene affiancato l’aggettivo “narcisista” perché mette in atto delle vere e proprie tattiche manipolatorie che lasciano il partner incapace di reagire.

Personalità come quella del narcisista sono note per il controllo che ambiscono ad avere su ogni persona o situazione.

È per questo motivo che il ghoster decide di mettere un punto alla relazione in un modo così brusco, perché in questo modo avrà il controllo della situazione e contemporaneamente la possibilità di riapparire quando più gli/le farà comodo.

Come sfuggire alle responsabilità: fare ghosting

Ci sarà qualcosa che spinge i nostri fantasmi del web a fare ghosting oppure è un semplice passatempo? Una delle caratteristiche principali del ghoster è quella di sfuggire delle proprie responsabilità.

Questa persona ha paura di affezionarsi o non si sente all’altezza di una relazione ma, allo stesso tempo, non ha il coraggio di metterci un punto. Si tratta di una vera e propria deresponsabilizzazione e pur di non passare per il/la “cattivo/a” preferisce visualizzare e non rispondere. Alla base c’è anche una carenza di empatia nei confronti del partner che subisce una vera e propria delusione.

Insomma il mantra del ghoster è: “laviamocene le mani”.

Chi fa ghosting ritorna: cos’è l’orbitingIl "Ghosting": i fantasmi delle relazioni sul web nel 2021 • ghosting

I ghosters spesso non si accontentano di un solo round di ghosting ma tornano più e più volte. Stiamo parlando di un fenomeno parallelo al ghosting che prende il nome di orbiting per il semplice fatto che il “fantasma” in questione continua imperterrito a far notare al partner la sua presenza sui social tramite likes, commenti e interazioni indirette, tenendolo sempre nella sua orbita come un pianeta con i suoi satelliti.

L’unica piccolezza è che in lui/lei non c’è nulla di affascinante come per un pianeta!  Grazie all’orbiting il nostro partner non c’è, ma c’è.

Se vuoi saperne di più, in questo articolo l’orbiting viene trattato in modo più approfondito e dettagliato.

Perché il ghosting è una violenza psicologica?

Cosa prova chi subisce questa vera e propria violenza psicologica? I nostri “ghost busters” non se la passano tanto bene quando per l’ennesima volta il loro partner li lascia a bocca asciutta, eclissandosi.

Molto spesso si prova una sensazione da “sindrome dell’abbandono”: le vittime si sentono incomprese e cercano di capire cosa hanno sbagliato per meritarsi questo disinteresse.

Prendersi le colpe dell’immaturità del partner è molto frequente in questi casi.Il "Ghosting": i fantasmi delle relazioni sul web nel 2021 • ghosting

 

La necessità di avere delle risposte alle proprie domande, di mettere fine alle paranoie e ai complessi sulle proprie abilità nel mantenere sana una relazione: tutto ciò affligge chi viene visualizzato.

Non c’è nulla da sminuire: si tratta di violenza psicologica, soprattutto in una società come quella odierna, in cui uno degli obiettivi fondamentali è piacere agli altri.

Cosa prova chi è vittima del ghosting?

Non è un’esagerazione chiamare “vittime” coloro che subiscono ghosting perché potrebbero far parte di quella larga fetta di ragazzi/e che sono emotivamente fragili o stanno attraversando un periodo non facile della loro vita. Al livello psicologico è una “bella batosta”. Una delle cose che più viene lesa dopo esser stati “abbandonati” in questo modo è l’autostima.

Il partner non se ne farà subito una ragione, perché in un primo momento penserà di essere lui/lei il problema.

Pensieri ossessivi e paranoie sono molto frequenti, ma la situazione varia da persona a persona.

Il ghosting induce a due atteggiamenti principali:

Chi viene “ghostato” può sviluppare due atteggiamenti contraddittori: il primo è quello dell’autocommiserazione, del pensare che non si è stati abbastanza per l’altro e che qualcosa è andato storto.

Leggi anche:  Crisi di coppia: cosa fare per superarla.

Dall’altra l’orgoglio si fa sentire ed il partner potrebbe pensare che il ghoster non merita alcun tipo di attenzione e che stia solo perdendo del tempo prezioso, sentendosi in qualche modo superiore.

Sono comportamenti cronici e inevitabili per i primi tempi. É per questo che viene definita una violenza psicologica, perché ci si sente inermi e trovare una soluzione a questo “tormento” sembra impossibile.

Come comportarsi se si è vittime di ghosting

Purtroppo una vera soluzione non c’è, e sai perché? Per il semplice fatto che il comportamento del partner non dipende da te. Non puoi prevedere i suoi movimenti, quando sparirà o se si assumerà le sue responsabilità.

Una cosa però puoi evitarla: ricascarci. La prima volta è inaspettata, la seconda possibilità si dà a tutti, la terza volta però chi sta permettendo al partner di manipolarti sei solo tu.

Basta piangersi addosso e sperare che “magari questa volta è diverso”, non farti vedere debole di fronte alle sue tentazioni e smettila di essere uno dei tanti satelliti che finiscono intrappolati nella sua orbita!

Il "Ghosting": i fantasmi delle relazioni sul web nel 2021 • ghosting

Consigli per esperienza personale: da “vittima a vittima”

Perché continuare a dare le tue attenzioni ad una persona che le considera ad intermittenza?  Migliaia di altre persone le apprezzerebbero al 100%, 24 ore al giorno, per 365 giorni l’anno (inclusi gli anni bisestili).

Il tempo farà il suo lavoro e riparerà le ferite, tu nel frattempo riserva le tue energie e le tue attenzioni per te stesso/a. Non è egoismo ma amor proprio, non lasciare che l’immaturità altrui diventi un tuo problema.

Sfogati, ascoltati, divertiti con della buona musica ed un bicchiere di buon vino (senza esagerare mi raccomando).  Non c’è cosa migliore che cercare di migliorare se stessi e far tesoro di tutte le esperienze, anche quelle negative!

P.S. Un consiglio pratico e infallibile

Per aiutarti a non pensare troppo e a liberare un po’ la mente, guardare un bel film è sempre la soluzione. Crea una lista di film/serie tv da vedere assolutamente, magari inizia da qualcosa di leggero e divertente, non troppo romantico o avrai l’effetto opposto a quello desiderato.

Se sei tra i più curiosi qui puoi trovare dei suggerimenti di film per superare una rottura e ricominciare da zero.

Cosa leggere sul Ghosting

Se ti può fare piacere, leggi questo libro sul tema:

Se vuoi, usa lo spazio commenti qui sotto per lasciare un tuo commento.

Il "Ghosting": i fantasmi delle relazioni sul web nel 2021 • ghosting
Martina De Bartolomeo
+ Altri post

Studentessa di Scienze Psicosociali della Comunicazione presso l'Università degli studi Milano-Bicocca

    This author does not have any more posts.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • film per superare la rottura
    Film per superare la rottura e uscire a testa alta dalla fine di un amore

    La vostra storia d'amore è finita e ora ti sembra che anche la tua vita lo sia? La buona notizia è che non è così! Tra i rimedi che possono colmare il vuoto lasciato dall'ex i film rimangono il preferito…

  • Come superare la fine di una convivenza • come superare la fine di una convivenza
    Come superare la fine di una convivenza

    La fine di una storia d'amore è spesso accompagnata da un senso di fallimento, solitudine e tristezza. Vuoi sapere come superare la fine di una convivenza e tornare ad amare? Leggi questo articolo e segui i consigli in esso contenuti.

  • Crisi di coppia. Consigli su come superare il divorzio
    Come superare un divorzio o una separazione.

    Come superare un divorzio o una separazione. Sono molte le persone che si chiedono come si può superare un divorzio. La fine di un matrimonio lascia nelle persone un forte senso di sconfitta e di vuoto, ma ad oggi è…

  • Lo stato delle cose: gli imprevisti sono sempre in agguato •
    Lo stato delle cose: gli imprevisti sono sempre in agguato

    Ci ricorda molto la differenza tra il caffè e il the, tra il sorbirsi rapidamente - come spesso avviene - una tazzina di caffè e bersi, comodamente seduti ad un tavolo una tazza di buon the.

  • Piccoli spazi crescono •
    Piccoli spazi crescono

    Lo spazio non è solo quello che vediamo, non è composto solo da sotto-spazi, volumi, aree, linee. E non è la prima volta: alcuni spazi si stanno già impossessando di noi (non noi di loro): ci calamitano, ci attraggono per…

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

DA LEGGERE SUBITO

La convivenza cresce in rete

No, non avete letto male: Cinquemila per cento Significa che dal 2004 ad oggi le parole più ricercate in relazione alla convivenza sono le seguenti: regole convivenza leggi convivenza la convivenza civile gatti convivenza diritti di convivenza dichiarazione di convivenza dichiarazione convivenza coppie di fatto convivere convivenza figli Escludiamo per un attimo la convivenza tra i gatti (ma ci torneremo, perchè tra conigli, pesci e uccelli, la convivenza sembra più interessante per i nostri amici non-umani che per i nostri simili), quello che emerge è che tra i restanti nove risultati, ben 5 hanno a che fare con la legge, due o tre rendono l’idea di un discorso generale e solo una, convivere, ci ricorda un pò di cosa stavamo parlando.

Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli

Scegliere la casa non è così difficile, se segui questi consigli utili per la scelta del posto dove andare a vivere insieme.

Spese e convivenza

Spese di coppia: la guida definitiva. Come risparmiare 5.000 euro all’anno senza sforzi.

Spese di coppia: la guida definitiva di Convivendo. Scopri il nostro metodo per risparmiare più di 5.000 euro ogni anno, senza forzi e godendoti la vita.

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito!

Leggila subito!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 121.880 views
  • Cosa fare nel fine settimana? Come evitare la noia nella coppia. - 92.419 views
  • 7 Cose da fare in coppia la sera: come reagire alla noia! - 91.385 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona. - 50.379 views
  • Quanto costa andare a convivere? - 44.693 views

Copyright © 2008-2018 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ P.Iva. 06865560962 ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy

Go to mobile version