Come affrontare i litigi di coppia?
In qualsiasi relazione umana le incomprensioni sono all’ordine del giorno e se non risolte fin da subito rischiano di trasformarsi in veri e propri litigi; quando avvengono in coppia, però, il coinvolgimento emotivo è talmente intenso da poter trasformare anche una piccola incomprensione in un’esperienza estremamente dolorosa. Ma visto che, da che mondo e mondo, accadono, come affrontare i litigi in coppia in modo costruttivo e senza rovinare l’amore?
“Stai esagerando!” e altre frasi da non dire quando litighi con la tua metà
La comprensione reciproca è un processo complesso: ognuno percepisce la realtà e gli stimoli del mondo circostante esclusivamente attraverso la propria mente; proprio per questa ragione, quando affronti dei litigi in coppia, dovresti cercare di ascoltare attentamente l’altro e metterti nei suoi panni, per provare a capire davvero il suo punto di vista.
Le frequentissime frasi “Stai esagerando!”, “Sei pazzo/a” o simili, presumono che chi le pronuncia estenda la propria visione del mondo anche all’altro, negandogli la possibilità di avere reazioni ed emozioni completamente differenti rispetto alle proprie.
Cerca di concentrarti su ciò che ti viene detto e ricorda che siamo tutti differenti. Non scegliamo l’intensità delle emozioni che proviamo. Qualcosa che ha un significato particolarmente rilevante per qualcuno, potrebbe essere assolutamente irrilevante per qualcun altro, ma ciò non è sufficiente a decidere di invalidarne l’esistenza.
Sii empatico e mostra sempre amore nei confronti del partner, anche durante i litigi in coppia
Quando litighi con il partener potresti temere che smetta di amarti o non lo faccia già più; ciò potrebbe rendenderti spaventato, arrabbiato e triste. Tale stato emotivo non ti pone nelle migliori condizioni per ascoltare e capire e crea inutili tensioni che si aggiungono a quelle già esistenti.
Anche quando sei furioso è sempre importante ricordare all’altro che lo ami, nonostante tutto; farà sentire te più libero di esprimerti e la tua metà più serena e nelle condizioni migliori per ascoltarti e comprenderti.
È molto più semplice parlare di cosa ti fa arrabbiare dell’altra persona se accompagnato dalla rassicurazione che, nonostante ciò, sei innamorato e intenzionato a rimanergli a fianco.
Non lasciare mai una discussione con il partener a metà
Ci sono dei momenti in cui non si ha alcuna voglia di portare avanti un litigio, specialmente se sembra impossibile arrivare ad una comprensione reciproca. Nonostante ciò è sempre importante cercare di giungere ad una conclusione.
I litigi non conclusi creano tensioni latenti che possono dare origine a nervosismo e stress, che sappiamo bene essere terreno fertile per nuove discussioni, anche per questioni di poca importanza.
Ricorda che l’amore è fatto di sacrifici e compromessi: per risolvere un litigio alle volte è necessario assecondare l’altro, stabilendo, però, un limite oltre il quale potrebbe crearsi risentimento o annichilimento.
Sebbene sia impossibile non litigare è possibile imparare a farlo in modo costruttivo e senza rovinare l’amore. In questo modo ogni discussione può trasformarsi in un’occasione di ulteriore conoscenza dell’altro ed evoluzione e miglioramento del rapporto.
Consigli di lettura a tema”litigi di coppia”
Ecco delle letture per approfondire e riflettere sul tema dei litigi in coppia:
- Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona di Carlo Rocchetta
- E poi volarono i piatti. Come dal litigio può rinascere l’amore di Roberto Reis e Claudia Viola
Sono libri molto semplici e utili che potranno offrirti tanti spunti.
I consigli dello psicologo per “imparare a litigare” in coppia
Vi lascio con un video dello psicologo Luca Mazzucchelli, vi darà dei consigli pratici per affrontare i litigi di coppia in modo costruttivo e subito sotto al video un sorpresa che cambierà la tua vita.
E tu cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto!
Giulia, 23 anni, studentessa di Psicologia incuriosita dalla mente umana.
Amante della politica, del buon cibo e della natura.
Lascia un commento