• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Andare a convivere a 20 anni: è troppo presto?

Cosa trovi in questo post

  • Andare a convivere a 20 anni è troppo presto?
  • Quando andare a convivere?
  • Convivere a 20 anni significa fallimento assicurato?
  • Convivere a 20 anni e andare all’università
  • Genitori contro la convivenza
  • 6 consigli utili per una serena vita insieme
  • Per approfondire
  • Consigli di lettura sul tema “andare a convivere”

Convivere a 20 anni

Andare a convivere a 20 anni è troppo presto?

Come capire quando andare a convivere quando si è giovani? Come si fa a sapere se si è pronte o si è troppo giovani? È possibile andare a convivere a 20 anni con il proprio partner?

La convivenza è un passo molto importante per la coppia. È un momento che potrebbe rovinare tutto o potrebbe rendervi ancora più consapevoli che “lui” sia quello giusto per voi.

Andando a vivere insieme potreste scoprire che di lui amate tutto, anche quelle abitudini che senza la convivenza non avreste mai scoperto.

Quando andare a convivere?

C’è un’età per andare a convivere? È meglio aspettare o convivere subito?

Non c’è risposta univoca a queste domande, dipende da persona a persona, da che tipo di relazione si ha, da cosa si vuole nella vita. Ma soprattutto dalla personalità di ognuno!

Per questo motivo ci sono ragazzi che sono pronti per convivere a 20 anni e altri che preferiscono stare in casa ancora qualche anno.

Legalmente per andare a convivere bisogna aver compiuto 18 anni, ma una volta compiuti niente, o quasi, vieta di andare a convivere.

Ma prima ancora dei fattori burocratici, dei soldi, della distanza, ci deve essere l’amore alla base di qualsiasi relazione, oltre al rispetto e alla fiducia!

Bisogna parlarne e rifletterci insieme perché una decisione frettolosa potrebbe essere fatale per la vostra relazione.

Non c’è una regola fissa per cui dopo un anno, due, cinque o dieci dovete andare per forza a convivere. Sicuramente è meglio non essere frettolosi, perché la convivenza a 20 anni non è una cosa da poco, ma un impegno serio che cambia la vita e le abitudini di entrambi!

Siete pronti a cambiare le vostre abitudini per farle conciliare con quelle del vostro partner? Siete pronti a mostrarvi al 100%? Vi fidate ciecamente di lui? Volete condividere con lui la vostra vita?

Se la risposta a queste domande è “si”, senza esitazioni, allora siete pronti per la convivenza!

Convivere a 20 anni significa fallimento assicurato?

Che si abbiano 20, 30, o 40 anni la convivenza è un momento cruciale in una relazione. Potrebbe farvi scoprire cose del proprio partner che a voi non vanno a genio, oppure potrebbe farvene innamorare ancora di più.

Questo significa che la relazione può fallire a qualsiasi età e convivere da giovani non è sinonimo di fallimento assicurato!

Probabilmente da giovani si ha meno esperienza, si hanno idee incerte sul futuro, su cosa si vuole dalla vita, … Ma non è detto che andando avanti con l’età le idee diventano più chiare!

Come cambia la coppia nella convivenza?

Convivere a 20 anni è come convivere a qualsiasi altra età, non sai mai cosa ti aspetta… Ma con la differenza che hai ancora tutta la vita davanti per trovare l’uomo perfetto!

Non è la fine del mondo capire di aver sbagliato e capire che lui non è quello giusto. Una delusione amorosa può distruggerti ma anche renderti più forte e farti crescere.

Ricordati che sei giovane e hai tutta la vita per trovare il partner giusto per te.

L’entusiasmo della convivenza, soprattutto se è la prima e si è giovani, potrebbe annebbiare la mente, quando invece bisogna rimanere con la testa sulle spalle! Convivere non significa soltanto svegliarsi e addormentarsi tutti i giorni insieme.

Convivere significa anche avere a che fare con bollette, pulizie, spesa, pranzi e cene, e molte altre responsabilità che la coppia si deve dividere. E tutte queste cose potrebbero essere complicate da gestire soprattutto quando si è giovani e il pensiero principale è divertirsi.

quando andare a convivere

Convivere a 20 anni e andare all’università

Studio ma voglio andare a convivere con il mio partner, è possibile?

convivenza

Studiare e convivere è possibile, ma bisogna imparare a conciliare studio e amore, senza concentrarsi troppo su uno e trascurando l’altro. E se si studia entrambi lontani da casa, andare a convivere insieme ad altri studenti potrebbe essere una prova prima della convivenza solo voi due.

Il problema molto spesso sono i soldi; gli affitti costano molto, inoltre è difficile trovare un lavoro con un buon guadagno e studiare contemporaneamente.

Le soluzioni sono due:

  • la prima è che in casa uno dei due riesca a pagare tutto (ma la persona che non guadagna potrebbe sentirsi un peso)
  • la seconda è aspettare, mettere da parte i soldi, trovare un lavoretto e poi andare a convivere.

Qui di seguito un video che potrebbe aiutarvi, “Andare a convivere a 20 anni con poco meno di 1000 euro al mese”

Studiare, lavorare e convivere a 20 anni potrebbe essere stressante per entrambi. Potrebbero essere più i momenti in cui siete fuori casa che quelli che passate a casa insieme.

Naturalmente questo dipende da che tipo di persone siete, dal lavoro svolto e da altre variabili… Ma se arrivate a sera stanchi dopo aver lavorato/studiato tutto il giorno, e non riuscite a stare insieme neanche nel weekend, vale la pena?

O è meglio aspettare e avere maggior stabilità economica?

Genitori contro la convivenza

“Mamma, papà, voglio andare a convivere!” probabilmente una delle frasi più temute dai genitori (dopo “sono incinta!”), soprattutto se pronunciata da ragazzi che desiderano andare a convivere a 20 anni.

Questo perché i genitori vedono sempre i loro figli ancora piccoli e vorrebbero sempre proteggerli, soprattutto da una (possibile) delusione amorosa.

E loro sanno bene cosa comporta andare a convivere e quali siano le “fatiche” da compiere. Per questo pensano che a 20 anni si è ancora poco maturi per affrontare una convivenza.

Naturalmente dipende da caso a caso, ci sono genitori iperprotettivi che vogliono “proteggervi” dal mondo esterno e genitori che lasciano maggiore libertà di azione.

È normale che si preoccupino per voi e che facciano resistenza a farvi andare via di casa. Di conseguenza provate a dimostrare che siete in grado di andare a convivere, che siete maturi e che entrambi avete la testa sulle spalle.

Chiedetegli di spiegarvi cosa significa andare a convivere, quali sono i problemi da affrontare, e dimostrategli che siete pronti!

Dunque la convivenza è un passo importante nella vita della coppia. Quindi entrambi dovete essere sicuri di voler andare a vivere insieme per fare crescere la vostra relazione. Convivenza non significa soltanto felicità perché si vive insieme, ma anche sacrifici, da parte di entrambi.

Se vi sentite pronti per affrontare tutto questo insieme, gioie e fatiche, allora l’età è solo un numero! Non importa se avete 20, 30 o 50 anni, ogni età va bene per amarsi e vivere sotto lo stesso tetto!

convivere a 20 anni

6 consigli utili per una serena vita insieme

  1. Dialogare è uno dei modi migliori per risolvere i problemi prima che le cose non dette portino la situazione a degenerare. È bene sapere prima cosa vi infastidisce, quello che desiderate;

  2. Decidere come gestire le spese. Il nostro consiglio è quello di cercare di spartirle a metà, ovviamente senza esagerare con la precisione e contare il singolo centesimo. Questo ti da modo di non dipendere troppo dal partner. Dividetevi le bollette, mentre per le spese più ridotte ricorrete alla classica “lista”;

  3. Decidete come dividervi i vari compiti relativi alla gestione della casa. Esprimete le vostre preferenze ma cercate comunque di fare dei compromessi per venirvi incontro;

  4. Trovate il vostro spazio. Anche se andrete a convivere non dovete passare tutto il tempo insieme. Cercate comunque di non perdere quelle abitudini dentro e fuori casa che avevate prima e vi facevano stare bene. As esempio una passeggiata, una corsa, la skin care, …;

  5. Ovviamente, come voi volete il vostro spazio e compiere le vostre abitudini, cercate di rispettare anche le abitudini del vostro partner. Ovviamente, se c’è qualcosa che ti infastidisce particolarmente diglielo e, se lui è disposto, cercate di trovare un compromesso. Insomma, venitevi incontro;

  6. Non lasciatevi andare. L’uomo non deve pensare di essere ancora in casa con la mamma che lo accudisce. Non devi trascurare la tua immagine e la cura di te, né devi diventare una donna dedita esclusivamente ai bisogni della casa e degli eventuali figli.

Per approfondire

Se volete leggere un’esperienza di una ragazza di 19 anni che è andata a convivere con il fidanzato vi lascio il link del suo articolo qua sotto, con annessi consiglio sulla convivenza forniti da noi.

Vi assicuro che lo troverete molto interessante e utile.

Andare a convivere a 19 anni? La storia di Simo.

Consigli di lettura sul tema “andare a convivere”

Riteniamo che anche i libri possano essere molto utili per aiutarvi a capire quando andare a convivere e come gestire la convivenza nel migliore dei modi.

Ecco tre titoli che ti possono piacere sul tema.

Lascia un commento qui sotto e facci sapere cosa ne pensi!

Andare a convivere a 20 anni: è troppo presto? • convivere a 20 anni
Alessia Magni
+ Altri post

Sono una studentessa di Scienze Psicosociali della Comunicazione all'Università degli Studi Milano - Bicocca. Mi piace viaggiare e mi piace la fotografia come strumento per immortalare un momento.

    This author does not have any more posts.
Andare a convivere a 20 anni: è troppo presto? • convivere a 20 anni
Nicholas Di Stefano
Amazon Content Manager at Omnishopper | + Altri post

Ho 21 anni e studio Comunicazione Interculturale e lingua cinese all'università di Milano-Bicocca. Negli ultimi anni non mi sono mai fermato, vorrei espormi di più ma con me porto sempre molta timidezza.

  • Nicholas Di Stefano
    https://www.convivendo.net/autori/nicholas-di-stefano/
    Come vivere da soli e 3 motivi per farlo almeno una volta nella vita
Andare a convivere a 20 anni: è troppo presto? • convivere a 20 anni
Eleonora Crespi
+ Altri post

Sono Eleonora, una studentessa energica di 22 anni diplomata al liceo linguistico e attualmente studentessa di Marketing all'Università degli studi Milano-Bicocca.

  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Invitare persone a casa e come comportarsi: allarme ospiti!
  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Trasformare l'amicizia in amore: 5 passaggi
  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Rimanere amici con l'ex: è una trappola?
  • Eleonora Crespi
    https://www.convivendo.net/autori/eleonoracrespi/
    Vivere con i genitori: 7 lavori per essere più indipendente

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Andare a convivere a 19 anni? La storia di Simo.
  • Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli
  • Come chiedere di andare a convivere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Perfetto per la tua estate. Ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

Vacanze last minute in coppia. Si può fare!

una convivenza perfetta

5 segreti per una convivenza perfetta

Convivenza come si fa ad andare a convivere?

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

REGALO PERFETTO:





Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.266 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.684 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.827 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.556 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.845 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy