Cosa trovi in questo post
Se hai passato questi mesi di lockdown e soft-lockdown da solo e stai cercando consigli per vivere da soli ed essere felici, questo è l’articolo che fa al caso tuo: ho raccolto una serie di consigli per vivere da soli nella fase #iorestoacasa pt.2.
Già, perché sono pochi in rete i veri consigli per vivere da soli, quelli che ti fanno vivere la solitudine in modo più creativo e spensierato, che ti fanno vivere questa situazione nei suoi lati positivi.
Vediamo insieme questi 5 consigli per vivere da soli e sopravvivere al lockdown senza impazzire.
Consigli per vivere da soli in lockdown
Vivere da soli è un’esperienza unica e incredibile. Che tu sia uno studente o un lavoratore, arriva sempre quel momento nella vita in cui metti tutte le tue cose in una valigia e decidi di lasciare il nido familiare.
Prendi casa con dei coinquilini, oppure fai l’azzardo e vai a vivere da solo. Costruisci la tua indipendenza, le tue abitudini quotidiane.
Poi però un giorno tutto cambia. Vedi meno persone per le strade, i tuoi coinquilini fanno le valige per tornare a casa e ai telegiornali annunciano l’arrivo di una pandemia.
E ti ritrovi a dover convivere con te stesso in pochi metri quadrati della tua “nuova casa”.
Quali sono i consigli per vivere da soli in lockdown? Come affrontare la solitudine? Come gestire il proprio tempo?
Analizziamo insieme tutti i consigli per vivere da soli e affrontare al meglio questo periodo!
Gli svantaggi del vivere da soli in tempo di Covid
Quando decidi andare a vivere da solo per avere la tanto agognata “libertà”, devi tener conto che bisogna fare dei sacrifici. Iniziare a pensare alle bollette, fare la spesa, cucinare.
Dopo un po’ ti sembreranno quasi gesti meccanici. Ogni giorno ti alzi, ti preparai, vai a lavoro o all’università, torni a casa, vai a fare la spesa e a fine giornata controlli le tue spese giornalieri davanti alla solita cena.
Negli ultimi mesi questa routine si è spezzata. Non ti alzi più presto per andare al lavoro o a lezione. Niente più file davanti alla posta, se non strettamente necessario. E la spesa? Nei mesi del primo lockdown era diventata una battaglia all’ultimo sacchetto di farina.
Ora c’è una nuova routine fatta di smart working e lezioni online. A malincuore dovrai dire addio a quell’attimo di libertà, quando tutti pensavano ingenuamente che tutto sarebbe passato.
Ti rivedi a fare l’idraulico, il pizzaiolo, lo chef provetto, il pasticcere. A sentire il tuo vicino gridare “andrà tutto bene” mentre tu stai cercando inutilmente di studiare. Tornare a chiederti perché le pizze degli altri sembrano così perfette mentre la tua è tutta bruciata.
Quali sono i consigli per vivere da soli in lockdown?
Consigli per vivere da soli: come gestire la solitudine
Per quanto sia bello vivere da soli, con la propria privacy e i proprio orari, a lungo andare convivere con se stessi ci porta a fare i conti con la solitudine.
Se in “tempi normali” la solitudine poteva essere un’amica fidata per staccare per un attimo la spina dal mondo, ora ti sembrerà la tua peggior nemica. Il silenzio in casa e il senso di vuoto che è diventato quasi assordante.
C’è chi partecipa alla vita sociale online e chi si chiude a riccio anche se ha tutte le tecnologie del mondo, cedendo alla spirale dei pensieri negativi.
La solitudine non ti deve bloccare. Il miglior consiglio per vivere da soli serenamente è abbracciare la propria solitudine.
Questo periodo rappresenta un’opportunità di rivedere e migliorare il proprio rapporto con se stessi e con gli altri. Convivere con se stessi, per quanto sia difficile il periodo, deve essere un punto di partenza per crescere e maturare, indipendentemente dall’età.
Come affrontare la solitudine e vivere sereni?
L’essere umano è un “animale ipersociale“, che vive dell’interazione con altri. La distanza sociale e le mascherine ci hanno tolto tutto questo.
La tecnologia può essere una buona alleata. Non sostituisce pienamente il contatto umano, ma può essere un modo per vivere la nostra vita in modalità “online”.
Stabilire degli obiettivi giornalieri, non stare sempre seduti al computer e darsi da fare in casa, sono dei piccoli consigli per vivere da soli in modo da riempire il proprio tempo e scacciare la solitudine.
Per avere altri consigli per vivere da soli in lockdown leggi anche: Come gestire l’angoscia in quarantena.
Consigli per vivere da soli serenamente
Ogni momento, per quanto sia brutto, può essere superato o quantomeno affrontato con più forza d’animo.
Non è un film di Woody Allen in cui magicamente arriva un lieto fine, tutto scompare e torniamo alla normalità in un batter d’occhio.
Nulla però è perduto!
Vediamo insieme qualche consiglio per vivere da soli e gestire meglio la convivenza con se stessi.
1. Stabilire una routine
Il miglior consiglio per vivere da soli è stabilire una routine quotidiana, un punto di stabilità in un momento così incerto.
Ogni settimana fissa degli obiettivi giornalieri, tieni la mente e il corpo impegnati. Ti aiuterà a vivere ogni giorno con il buon umore, provando un senso di soddisfazione nell’aver completato degli impegni quotidiani.
In questo modo sentirai meno sulle spalle il peso delle lancette.
Imposta la sveglia alle 7:30-8 del mattino, dedica un’ora alla lettura mentre fai colazione. Non avvicinarti agli schermi se non dopo le 9. Lavora dalle 6 alle 8 ore al giorno, facendo una pausa per sgranchire le gambe ogni qual volta ti è possibile.
Dopo aver terminato la giornata lavorativa, dedica tutto il resto del pomeriggio ad attività che nutrono corpo e mente. Segui corsi online, fai attività fisica, leggi un libro.
Solo dopo che avrai finito tutte queste attività potrai buttarti sul divano e accendere Netflix.
2. Consigli per vivere da soli: scegli un’alimentazione sana
Non lasciarti andare alla solitudine e soprattutto alle abbuffate. Si sa che nei momenti di stress si attiva in noi quel senso di “fame chimica” che ci porta a divorare tutto quello che c’è nel frigo.
Il miglior consiglio per vivere da soli è seguire una routine alimentare sana. Mangia ad orari fissi e non cedere a spuntini a qualsiasi ora.
Segui un regime alimentare sano e bilanciato nella settimana e concediti qualche sgarro nel weekend. Vedilo come un piccolo regalo per aver raggiunto gli obiettivi della settimana.
Cucinare poi può essere un modo per rilassarsi dopo una settimana piena. Non importa che tu non sappia cucinare, questa è una buona opportunità per imparare!
Se sei alle prime armi in cucina, leggi questo articolo per preparare ricette facili e veloci.
Controlla bene le dosi, soprattutto perché vivendo da solo ti toccherà mangiare tutto quello che hai preparato!
3. Fare attività fisica o meditare per superare la solitudine
Stare seduti per ore, soprattutto se davanti gli schermi in posizioni improponibili, a lungo andare porta problemi di salute. Stanchezza, mal di schiena, dolore ai muscoli delle gambe.
Se prima per andare al lavoro o all’Università si faceva un minimo di “attività fisica”, ora i movimenti si sono limitati ad essere minimi ed essenziali.
Quasi una routine meccanica: dal letto alla scrivania, dalla scrivania al letto con pause sporadiche per andare in cucina. La soluzione? Inserisci nella tua agenda un’ora al giorno a qualsiasi attività fisica.
Se sei particolarmente stressati, lo yoga e la meditazione sono la miglior soluzione per ritrovare il proprio equilibrio interiore. Noterai fin da subito dei giovamenti per la tua quotidianità.
4. Consigli per vivere da soli: coltivate un hobby
Lavorare in smart working o seguire le lezioni online porta via un sacco di tempo. Forse ti sembrerà di avere più carico di lavoro di prima.
Il miglior consiglio per vivere da soli è quello di sfruttare il tempo libero che hai a disposizione evitando di passarlo a poltrire nel letto o sul divano. Troppo relax porta la mente a viaggiare, e abbiamo già detto che in questo periodo non è l’ideale.
Sfrutta questo tempo che hai a disposizione per dedicarti ad un’attività che hai sempre voluto fare, ma che per vari motivi hai dovuto sempre mettere da parte.
Inizia a fare giardinaggio, bricolage, qualsiasi attività che ti permetta di liberare la tua creatività.
5. Dedicate del tempo alle pulizie
La scusa di rimandare sempre al giorno dopo le pulizie non regge più. Porta solo a cumoli di vestiti ammassati sulle sedie e a pile di piatti nel lavandino.
Ora che si ha più tempo per stare in casa, si può dedicare un giorno della settimana alle pulizie e per buttare tutte quelle cose che non vi servono più.
Una casa pulita e ordinata risulterà più accogliente. Dedicate un giorno della settimana alla cura della casa, magari con la giusta colonna sonora su Spotify. Vi sentirete un po’ come Robin Williams in “Mrs. Doubtfire”.
Consigli per vivere da soli: non arrenderti!
Dopo mesi di lockdown, passare altro tempo da soli in casa non è l’ideale.
La situazione di incertezza e continuo terrore mediatico, ci porta a non essere più sicuri per il nostro presente e per il futuro.
Siamo consapevoli che ci vorrà tempo per tornare a quella normalità a cui eravamo abituati.
Il miglior consiglio per vivere da soli è che non bisogna arrendersi, ma reinventarsi. Anche se non sappiamo cosa ci riserverà il futuro, non dobbiamo mai smettere di porci degli obiettivi da raggiungere.
Come hai vissuto e come stai vivendo questa esperienza di convivenza con se stessi? Quali sono secondo te i miglior consigli per vivere da soli?
Faccelo sapere nei commenti!
Come vivere da soli ed essere felici: consigli di lettura
Se anche tu stai vivendo questa situazione e vuoi altri consigli per vivere da soli, ecco alcuni libri che potrebbero interessarti!
Facci sapere cosa ne pensi e se questi libri ti hanno aiutato.
Sono una ragazza di vent'anni, calabrese di nascita e milanese di adozione. Studio Scienze Psicosociali della comunicazione all'Università degli Studi Milano-Bicocca. Da sempre appassionata di lettura, cerco di raccontare con le mie parole una storia che possa essere adatta a qualsiasi lettore.
Lascia un commento