Cosa trovi in questo post
Se sei uno studente fuori sede quasi sicuramente ti sarà capitato di dover affrontare una convivenza tra studenti. Condividere gli spazi non è mai semplice, soprattutto se si tratta di doverlo fare con dei perfetti sconosciuti.
Per questo motivo ho preparato una breve guida con qualche consiglio. Ti sarà utile per fronteggiare al meglio quest’esperienza ed evitare di rovinarti il periodo universitario a causa di una convivenza disastrosa.
Esempio di contratto per la convivenza tra studenti
La convivenza tra studenti può essere indimenticabile, in altri casi potrebbe essere davvero poco piacevole.
Affinché quest’esperienza non si trasformi in un incubo da cui non si vede l’ora di svegliarsi, è bene che tra coinquilini venga stabilito un accordo. Una specie di contratto che può essere stipulato anche a voce (meglio scritto però) per stabilire delle semplici regole che tutti i coinquilini dovranno seguire.
Questo contratto potrebbe prevedere:
- Suddivisione delle faccende domestiche
- Turni per la pulizia della casa
- Buttare i rifiuti
- Orario interamente dedicato allo studio
- Pagamento delle bollette nei tempi prescritti dal contratto di affitto
- Rispetto per gli oggetti personali dell’altro
- Non lasciare i piatti sporchi o qualsiasi altra cosa sporca in giro
- Evitare rumori troppo forti durante la notte, soprattutto se il giorno dopo l’altro coinquilino ha un esame
Insomma, una serie di regole che ti aiuteranno a rendere la convivenza con un altro studente più semplice. Ciò che conta è che vengano stabilite insieme e soprattutto che vengano rispettate!
Problemi nella convivenza tra studenti
Magari c’è lo studente che ripete a voce alta o addirittura grida così forte che non ti da modo di concentrarti e scoppia la terza guerra mondiale.
Altri problemi possono nascere , ad esempio, nel momento in cui è sempre uno e uno solo a dover cucinare, a dover sbrigare le faccende di casa, a dover fare la spesa, buttare l’immondizia e via dicendo. Ti sembrerà addirittura che l’altro si impegni per ottenere il titolo di “peggior coinquilino dell’anno”.
Inoltre, a volte, la visita di amici e/o fidanzati può diventare una routine, così amici e fidanzati diventano troppo invadenti.
La soluzione migliore, a tutte queste problematiche, non è semplice, ma di certo è più semplice che dover scegliere tra il sushi e la pizza (sappiamo tutti che è impossibile scegliere). Il punto è che il modo migliore per risolvere tutti i problemi è sempre il dialogo, con un tono educato e civile in modo da cercare di arrivare ad una negoziazione, ad un compromesso. Solo così le cose potranno andare meglio, e chi lo sa, magari si potrebbe anche scoprire che “il peggior coinquilino” possa diventare un buon amico.
Coinquilini e bagno
Ah, il bagno! Durante la convivenza con altri in un appartamento con un solo bagno, quel bagno diventa più importante di qualsiasi altro oggetto presente nella casa.
Quel maledetto bagno può portare a molte situazioni di disagio, specie se ci si ritrova a vivere con una persona che in bagno trascorre più di mezza giornata. L’ho definito “maledetto” perché, per esperienza, vi posso garantire che scatenerà delle vere e proprie guerre civili per chi sarà il primo a poter usare il bagno al mattino.
Ci sono coinquilini e coinquilini, e c’è sicuramente quello che una volta entrato in bagno ti farà aspettare così tanto che avresti anche il tempo di correre una maratona prima che sia il tuo turno.
Oppure possiamo trovare il coinquilino che finisce il tubetto di shampoo e bagno doccia e improvvisamente si ricorda che non appartenevano a lui.
Un’altra categoria, la mia preferita, è quella dei coinquilini che sotto la doccia cantano a squarciagola, così tanto che da fuori ti sembrerà di assistere ad un vero concerto. Peccato che questo concerto duri così tanto che l’acqua calda finisce, e puoi anche scordarti della tua doccia calda.
Nuovicoinquilini
Già una convivenza con un altro studente non è semplice, figuriamoci se entra in gioco un nuovo coinquilino che può stravolgere completamente la tua vita di tutti i giorni.
A volte, un fidanzato o un amico troppo invadenti possono trasformarsi in nuovi coinquilini. Le loro visite sono così frequenti che farebbero prima a trasferirsi da voi.
Altre volte, però, l’arrivo di un nuovo coinquilino può essere un modo per ricominciare tutti insieme.
Nella mia esperienza mi sono trovata con addirittura due nuovi coinquilini, e credo sia stata una delle cose più belle che potessero succedere.
Ho trovato due studentesse che frequentano la mia stessa università e per di più due amiche, con le quali non condividere solo l’appartamento ma anche tutte le difficoltà e le gioie della vita universitaria.
Insomma, ho trovato delle persone che mi hanno migliorato l’esperienza universitaria, accompagnandomi in tutte le sfide che mi sono trovata ad affrontare.
Sono felice di poterci definire una piccola grande famiglia.
Consigli di lettura sul tema”convivenza tra studenti”
Di seguito trovi alcuni consigli di lettura e visione per approfondire il tema della convivenza tra studenti.
- Manuale di sopravvivenza per lo studente fuori sede: come sopravvivere alla convivenza tra perfetti sconosciuti di
- Il coinquilino di merda – Blog
- Universitari – Molto più che amici – Youtube
- The roommate– Youtube
Quando li hai letti e visti, lascia un commento qui sotto.
Sono una studentessa di comunicazione. Vivo da fuori sede e sto affrontando il periodo più bello della mia vita, il periodo universitario.
La mia più grande passione è la musica e per questo partecipo a moltissimi concerti.
Lascia un commento