È la prima volta che pensi ad una convivenza? Ritieni di essere un potenziale coinquilino da incubo? Hai timore di non saper convivere con delle persone?Insomma hai paura di andare a convivere!
Già che ti poni questi dubbi è una cosa davvero buona, metti l’ansia da parte e fai tesoro dei 5 consigli che ti do, non sono molti, ma di sicuro saranno fondamentali!
“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”
Non ho mai contato le volte in cui mia nonna mi ha ripetuto questa frase…e ogni volta aveva ragione!
Purtroppo sono molti i problemi che ci affliggono la nostra vita quotidiana, alcuni nascono per banalità, soprattutto se si convive con qualcuno.
C’è però un momento, nella nostra vita, in cui siamo chiamati a superare la paura di andare a convivere con qualcuno, che sia con il proprio partner, amici, studenti fuori sede, parenti ecc., non fa differenza…la convivenza ha sempre un grosso problema: rende insopportabili perfino le migliori virtù delle persone!
Ecco allora 5 consigli che mi permetto di suggerirti, fanne buon uso…dopotutto vivere è convivere!
L’ordine ha a che fare con la tua paura di andare a convivere? Ricordati: “la libertà si accompagna all’ordine”
Memorizza bene questa frase, dovrà diventare un tuo mantra! A parte gli scherzi, il primo consiglio che voglio darti è quello di cercare di essere il più ordinato possibile, soprattutto per quanto riguarda le zone che hai in condivisione con il tuo partner o con i tuoi tanto amati coinquilini.
Sala, bagno, cucina, ripostiglio, insomma, qualsiasi posto che hai in condivisione con altre persone, cerca di mantenerlo ordinato. Non sempre è possibile dividere gli spazi equamente, evita però di lasciar dispersi in giro tutti i tuoi oggetti personali, soprattutto se vuoi mantenere il quieto vivere all’interno della vostra dimora.
Uno scrittore americano sostiene che: “È solo quando inciampi nelle tue scarpe che incominci a metterle a posto.”
Inutile dirti di NON sposare questa filosofia, piuttosto, ripeti il tuo santo mantra. Quando si parla di ordine deve essere una cosa reciproca, per questo ti consiglio di dividervi la responsabilità di tenere in ordine le aree comuni. Ognuno sarà il “custode” di certe aree, il tuo compito sarà quello di mantenerle sempre vivibili in ogni momento della giornata.
Quando la tua paura di andare a convivere ha a che fare con le pulizie… Ricordati: “la pulizia sta bene ovunque, tranne che nel portafoglio”
La paura di andare a convivere è legata a come gestire le tue pulizie domestiche? Hai ragione, purtroppo esse sono un aspetto fondamentale: la maggior parte delle discussioni all’interno di qualsiasi convivenza nascono proprio su questo fronte.
Spesso in una convivenza le abitudini di pulizia e ordine non sono le stesse per tutti…non imporre le tue abitudini sugli altri! Un buon modo per dividersi le pulizie è fare una classica “to do list”, ovvero una sorta di lista in cui vengono segnate tutte le attività di pulizia, ordinarie e non, con indicato chi se ne deve occupare. Ti consiglio di cercare di turnare il più possibile le mansioni di ogni persona, in questo modo, alla lunga, si eviteranno disguidi del tipo “io pulisco più di te”.
Ricordati: “Le pulizie sono soprattutto un esercizio spirituale di purificazione dell’anima.” Quindi prenditela con filosofia, non star lì a polemizzare ogni volta che devi fare le tue mansioni, pensa piuttosto a purificare la tua anima (se riesci purifica anche quella del tuo coinquilino!).
La paura di andare a convivere è legata alla cucina? Ricordati: “Se si sta bene, si cucina bene”
Tutti noi, una volta raggiunta una certa età, abbiamo i nostri strumenti da cucina. Mai vorremmo avere la cattiva sorpresa di trovarli sporchi proprio quando decidiamo di metterci ai fornelli! Sarebbe la scintilla perfetta per far alzare un bel polverone in tutta la casa.
Oltre consigliarti di lasciare sempre pulita la cucina (e gli strumenti utilizzati), ti do un piccolo suggerimento per superare la paura di andare a convivere. Cerca di dividere in modo uguale anche lo spazio del frigorifero. Può sembrare assurdo, ma mi ringrazierai per i molti battibecchi che questa piccola accortezza ti farà risparmiare, te lo assicuro!
Non solo il frigorifero, ma anche il freezer merita di essere condiviso, non siate egoisti! Per attuare questi piccoli accorgimenti ti linko dei divisori interni per riordinare al meglio i diversi cibi che utilizzo e mi sento di consigliarti.
La paura di andare a convivere dipende dal tuo “essere Too Much” ?
È proprio negli spazi comuni dove si passa la maggior parte del tempo quando si è in casa. Evita di monopolizzare tutto il giorno uno spazio! Se proprio ne hai bisogno per tutto l’arco della giornata, avvisa almeno un giorno prima, in questo modo eviterai brutte occhiatacce e sbuffamenti vari…insomma, evita di essere uno dei tanti odiati coinquilini invadenti!
Musica e Televisione sono per eccellenza i due archetipi responsabili dell’originarsi di tensioni, discussioni, polemiche all’interno di qualsiasi convivenza. Ti piace ascoltare la musica anche a notte tarda? Usa le cuffie!
Questo non vale solo la notte, ma per tutta la giornata. Se sei una persona che ama ascoltare la musica ad alto volume, magari in prima mattinata, un paio di cuffie bluetooth potrebbe essere il perfetto regalo per superare la tua paura di andare a convivere. Lo stesso discorso vale per la televisione: non esagerare con l’audio.
Quando la paura di andare a convivere è dettata dal tipo di comunicazione
Ricordati: “Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.”
Come ultimo consiglio voglio dirti questa cosa, può sembrare banale, logica, ma fidati: impara a comunicare con le persone con cui vivi (specialmente se è il tuo partner). Ciò è il primo passo per instaurare una convivenza serena e pacifica, solo così si può garantire l’equilibrio all’interno della vostra cara dimora.
Non aver paura di esprimere le tue esigenze, necessità, bisogni, non sentirti a disagio! È un modo utile per gestire in maniera semplice gli spazi comuni ed evitare fraintendimenti (che all’interno di qualsiasi relazione sono sempre dietro l’angolo).
Tieni a mente:
Se a questo punto dell’articolo non hai ancora completamente superato la paura di andare a convivere, ricordati che ciò che impedisce alle persone di vivere insieme è la loro stupidità, non le loro differenze.
Quando stiamo per dividere una casa con qualcuno, non possiamo pretendere che sia uguale a noi. È meglio cercare di capire se le vostre abitudini, pur differenti, si possono armonizzare. Evita di essere tu il convivente da cacciare!
Metti sempre il buon senso e la razionalità prima di tutto.La convivenza, che sia tra sconosciuti, amici, fidanzati o parenti, è spesso considerata come piena d’insidie e rischiosa per i rapporti, ma in fondo anche questo fa parte del gioco. Ti lascio con questa frase…a te le riflessioni:
“Quando vivi da solo, e chiudi una porta, quella porta è chiusa davvero, solo tu la puoi aprire” da allora credo che la differenza (o il segreto) tra il vivere soli o in compagnia si trovi per sempre dietro quella porta. (Marco Mottolese)
Vuoi saperne di più? Vuoi aiutare il tuo partner a superare la paura di andare a convivere? Ti consiglio di dare un’occhiata a questi due articoli:
–Convivenza: come si fa ad andare a convivere
-Chiedere di andare a convivere. E se lui o lei non vuole?
Per qualsiasi dubbio, curiosità, scrivimi liberamente nei commenti!
20 anni, studio Scienze Psicosociali della Comunicazione all'Università Milano-Bicocca. Amo la musica, nuotare e stare sempre aggiornato sull'attualità e il mondo della tecnologia. Il mio motto è: "Change your thoughts and you'll change your world".
Lascia un commento