Cosa trovi in questo post
Comunicare e ascoltare sono azioni molto semplici che in realtà formano la base di un solido rapporto di coppia. Troppo spesso però ce ne dimentichiamo. Quante volte ci siamo ridotti a comunicare con la nostra dolce metà con dei semplici versi gutturali che farebbero rabbrividire persino gli uomini delle caverne?
Per questo motivo diventa fondamentale avere il coraggio di riscoprire il piacere di comunicare e ascoltare il proprio partner. Potremmo anche scoprire che sono persone tutto sommato simpatiche.
Comunicare con il proprio partner
Come fare? Innanzitutto, non recriminiamo. Se qualcosa non va, dobbiamo dirlo subito. A tutti può capitare di subire qualcosa che ci infastidisce, ma la cosa più sbagliata è tenerselo per sé per poi farlo notare successivamente.
E parlando di sbagli, è anche molto importante usare l’“io” o il “noi”: a nessuno, tanto meno a noi stessi, piace quando si fanno notare i propri errori. Non puntualizziamo e lasciamo da parte l’orgoglio pensando al bene di entrambi. Potrebbe salvarci da molte situazioni pericolose.
Infine, ricordatevi una cosa: non si può non comunicare. Tutto ciò che facciamo comunica qualcosa; anche stando in silenzio comunichiamo. Non conta solo quello che diciamo, ma anche come lo diciamo e soprattutto quello che facciamo.
La differenza tra ascoltare e sentire
Quante volte abbiamo detto e ci siamo sentiti dire: “Non mi stai ascoltando!”? Se dovessimo contare il numero di stelle nel cielo, quel numero sarebbe comunque inferiore a quello delle volte in cui questa fatidica frase è stata pronunciata. E allora due domande sorgono spontanee: perché non ascoltiamo? Cosa vuol dire ascoltare?
Alla prima domanda si può rispondere molto facilmente: perché siamo pigri e ci riteniamo un po’ veggenti. Quando il nostro partner parla, pensiamo quasi sempre di sapere dove andrà a parare. Per questo motivo, sentiamo e incameriamo quello che dice in maniera molto distaccata poiché la nostra risposta è già pronta, indipendentemente da quello che lui o lei vuole trasmetterci.
In questo caso noi non stiamo ascoltando, non ci stiamo immedesimando nel nostro partner per capire quello che davvero vuole dirci: stiamo semplicemente sentendo quello che dice. Come una canzone alla radio.
L’ascolto implica fatica, richiede attenzione e sacrificio nel comprendere non solo il senso profondo delle parole, ma anche i segnali aggiuntivi lanciati da chi si ha di fronte, come il tono di voce e il linguaggio del corpo. Comunicare e ascoltare il nostro partner richiede impegno, ma permette di creare un rapporto efficace.
Imparare ad ascoltare: l’ascolto attivo
Per migliorare le nostre capacità di ascolto potremmo fare affidamento ad una una tecnica di ascolto, creata da Thomas Gordon, uno psicologo clinico, tanto semplice quanto indispensabile per una buona comunicazione: la teoria dell’ascolto attivo.
Non si tratta semplicemente di stare zitti ed ascoltare. Chi ascolta attivamente lo fa con gli occhi, con la mente e con il cuore e comunica a chi parla che ciò che in quel momento l’altro dice, è importante per l’ascoltatore.
Questa teoria si divide in 4 fasi:
- Ascolto passivo durante la fase iniziale: L’ascoltatore lo fa in silenzio e non interrompe. In questo modo facciamo sapere al nostro partner che siamo interessati all’argomento e predisposti per l’ascolto;
- Messaggi di accoglimento verbali e non verbali: possiamo utilizzare frasi o cenni del capo, sorrisi e sguardi per comunicare la nostra attenzione;
- Inviti all’approfondimento: incoraggiamo chi parla ad approfondire l’argomento senza però giudicare o commentare quello che è stato detto;
- Ascolto attivo:proviamo a riproporre il contenuto del messaggio condiviso dall’altro con parole diverse. In questa fase però non entrano in gioco solo le parole, ma anche le emozioni ed i sentimenti.
Mettendo in pratica questa teoria, siamo così in grado sia di capire ciò che il nostro partner vuole comunicarci sia di rispondere efficacemente creando così un vero dialogo. Comunicare e ascoltare il proprio partner non sembrerà più un’impresa insormontabile.
Comunicare e ascoltare in modo efficace: i vantaggi per la coppia
Una buona comunicazione di coppia diventa fondamentale in un periodo di difficoltà e di incertezza come questo. Per tale motivo riuscire a svilupparla non può che portarci solo dei vantaggi: prima di tutto, avere un dialogo vero con il tuo partner rende armonioso e sereno il rapporto di coppia e di conseguenza facilita la vita durante la convivenza.
Inoltre, una buona comunicazione ci permette di consolidare la nostra relazione e di scoprire e riscoprire la nostra metà: attraverso la parola e l’ascolto potremmo diventare astronauti in grado di esplorare ogni angolo, anche quello più nascosto, del nostro mondo interiore e di quello del nostro partner. Ci sorprenderebbe quello che potremmo scoprire.
Comunicare è un’arte. Diventiamo artisti della nostra relazione.
Se vuoi migliorare la tua capacità di comunicare e ascoltare il partner ecco 4 libri che fanno al caso tuo:
E tu conosci altri metodi per comunicare e ascoltare in modo efficace il tuo partner?
Raccontaceli con un commento in questa pagina!
Ho 20 anni e sono uno studente del corso di Scienze Psicosociali della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Sono una persona curiosa, intraprendente e molto precisa. Mi piace viaggiare, mangiare e scrivere.
In futuro mi piacerebbe lavorare in ambito pubblicitario.
Lascia un commento