Cosa trovi in questo post
Convivenza come si fa?
Te lo stai chiedendo se sei in questa pagina, vero?
La convivenza prima del matrimonio, nella società attuale, è ormai data per scontata.
Dopo diverso tempo passato con il proprio ragazzo e raggiunta una certa età, andare a convivere è una cosa naturale, o perlomeno sottointesa. Ma tutti si fanno la stessa domanda: convivenza, come si fa a fare il primo passo?
Qui su Convivendo il tema è stato trattato molte volte. Ad esempio:
- Come si fa ad andare a convivere?
- Siete pronti ad andare a convivere?
- Andare a convivere: una scelta importante
Questa decisione non è, in realtà, così banale, anzi, rappresenta una scelta molto impegnativa.
Lasciare la casa in cui si è cresciuti, la propria privacy, i propri spazi ed essere pronti a nuove responsabilità e a condividere tutto, provoca un mix di emozioni che è difficile gestire.
Convivenza: come si fa a fare un passo così importante?
Come dicevo sopra, la convivenza, anche se con la persona che ami, non è una cosa da poco, lasciare la tua zona di comfort non è semplice, comporta rinunce, compromessi e adattamenti.
Allo stesso tempo, ricorda, però, che non stai firmando un contratto a vita e che le difficoltà saranno sempre bilanciate da momenti indimenticabili e divertenti.
Convivenza: come si fa con la nuova casa?
Al contrario, la maggior parte delle volte questo adattamento avviene in maniera molto spontanea e veloce.
Infatti, nel giro di qualche settimana la nuova casa diventa la “propria casa” e non si aspetta altro che godersela per creare ogni giorno nuovi ricordi.
Il rapporto cambia: come si fa a restare insieme?
Naturalmente, quando si decide di andare a convivere il rapporto è già stabile e duraturo, caratterizzato da complicità e intesa, ma la convivenza è, anche, legata, al timore che la relazione cambi e che comprometta l’equilibrio della coppia.
È proprio per questo che andare a vivere insieme rappresenta un banco di prova. Solitamente, però, se il rapporto di partenza è basato sull’amore tutto questo servirà solo ad avvicinarsi ancora di piú.
Convivenza: come si fa se si litiga?
Convivere, è bene sapere che comporta anche un cambiamento nei litigi.
Se le litigate prima duravano giorni, vivendo insieme questo risulta piú difficile; allo stesso tempo, i battibecchi e le discussioni, probabilmente, saranno piú frequenti.
Ma, non dimenticare che litigare, molto spesso, può aiutare a far crescere la propria relazione.
Scoprire nuovi aspetti del partner
Nonostante il tempo già passato insieme al tuo fidanzato, la convivenza svela nuovi aspetti del suo carattere che, positivi o negativi, ti permetteranno di apprezzarlo di piú e di renderti conto di quante cose ancora potrai scoprire sulla persona che pensavi di conoscere meglio.
I propri spazi
È sempre bellissimo passare il tempo con il proprio ragazzo, ma è fondamentale che entrambi riusciate a ritagliarvi i propri spazi, anche se difficile.
Poiché, come sempre, “il troppo stroppia” ed è, quindi, deleterio per la coppia stessa.
Prendersi una serata libera per uscire con le amiche, leggere un libro o fare qualche sport non sono motivi per cui sentirsi in colpa, anzi servono per permettere alla relazione di “respirare” e per non portare, dopo l’entusiasmo dei mesi iniziali, allo sviluppo della noia.
Sul tema prova a leggere anche questi articoli:
E se hai tanta voglia di leggere, eccoti qualche titolo utile per prepararti ad andare a convivere e capire come si fa:
Gaia Russano, 20 anni, sta frequentando il corso di scienze psicosociali della comunicazione all’Università degli studi di Milano Bicocca. Puoi seguirla su Facebook e su Instagram.
Lascia un commento