Cosa trovi in questo post
Parliamo di spazi vitali nella coppia. Sono andato a recuperare un post che abbiamo inserito in Convivendo.net agli inizi della nostra avventura, quando ancora non eravamo entrati in casa e comunque mancava ancora poco.
Ve ne riporto per comodità una breve sintesi, visto che l’argomento ci sarà utile per il prossimo post di questa settimana.
In quell’articolo abbiamo anche scritto:
[…] Come una poesia, o un testo scritto con arte, lo spazio che viviamo parla di noi e tra noi, racchiude simboli, metafore, legami, divisioni. I nostri oggetti, quando li mettiamo da qualche parte, assumono una parte dello spazio e, con esso, una parte di quei significati. Magari ci avete già pensato, magari no.Tutto nasce da poche lampadine e alcune viti e brugole che avevo raccolto in carta straccia, giusto per evitare che il vetro si frantumasse e creasse danni. Ho lasciato questo piccolo plico, disorganizzato, destrutturato appoggiato su uno scaffale per settimane, e ieri, in uno slancio di ristrutturazione a priori (in linea con Lo stato delle cose) ho affrontato la cosa: dove le metto?
Mi sono immediatamente accorto che la domanda racchiude moltissime sfumature. Una scatola, un contenitore, in una stanza, su un ripiano, dietro ad un altro oggetto, al confine con altre aree. E non è la prima volta: alcuni spazi si stanno già impossessando di noi (non noi di loro): ci calamitano, ci attraggono per la loro conformazione. Dettagli che ci stanno progressivamente comunicando cosa noi possiamo fare di loro, come noi possiamo interagire con loro.
In alcuni casi è la funzione che ci comunica questo codice: devo poter agilmente ritrovare alcuni strumenti, quindi li metto tutti insieme, strutturando gli spazi che li contengono in modo da semplificare la cosa. In altri casi sono le caratteristiche dello spazio, la sua accessibilità a spingerci a una ridefinizione del suo uso. […]
Spazi vitali nella coppia: prendersi i propri spazi nella coppia
Può sembrare strano ma paradossalmente ogni essere umano ha bisogno di recuperare i propri spazi, gestirli, proteggerli, oltre che imparare a rispettare gli spazi vitali dell’altra persona, in una parola lasciare i propri spazi al compagno o alla compagna.
Non si tratta solo di spazi fisici, di armadi, stanze, o spazi che esistono nella casa.
Si tratta di uno spazio psicologico importante, di spazi vitali della coppia che devono essere percepiti, protetti, rispettati.
Ho bisogno dei miei spazi vitali.
Un bell’articolo di qualche tempo fa elencava ben 8 cose che non bisogna avere in comune con il partner affinché la coppia funzionie in quell’articolo vengono spiegati molto bene questi spazi vitali della coppia che devono essere rispettati. Per comodità, eccoli:
- Hobby e interessi
- Credenze politiche e religiose
- Sperimentazione sessuale
- Capacità di socializzare
- Gestione della casa
- Viaggi e avventure
- Carriera e lavoro
- Famiglia di origine
Queste 8 cose creano differenze sostanziali tra due persone e determinano alcune regole di gestione della coppia fondamentali (leggi anche Coppia ed equilibrismo).
Gli spazi in amore: come gestire gli spazi vitali della coppia
C’è anche un altro articolo molto interesante della rivista Riza: Vivi i tuoi spazi e salvi la coppiain cui vengono elencati anche utili consigli per gestire meglio gli spazi vitali della coppia.
Eccoteli per comodità:
1. Non abusare della tua libertà di coppia
Va bene prenderti i tuoi spazi, ma non usare questa libertà solo per farti gli affari tuoi, lasciando al partner le mille incombenze quotidiane e gli impegni casalinghi.
2. Non rinunciare alla tua libertà e chiedi il giusto spazio.
Non accontentarti di minuscole concessioni, di dieci minuti sparsi qui e là, o un microscopico momento incastrato in mille incombenze. Hai bisogno del tuo tempo e hai bisogno di sentirlo tuo. Fallo!
3. Il tuo spazio è un tuo diritto: impara a negoziare i vostri spazi vitali della coppia
Niente sensi di colpa: se ti prendi del tempo tutto per te, evita i sensi di colpa e goditelo al 100%.
4. Non escludere per forza il tuo partner
Il partner ha diritto di chiedere dove sei stato e cosa hai fatto e tu hai anche il dovere di tranquillizzarlo sui tuoi programmi.
E voi come gestite gli spazi della coppia?
Un consiglio per gestire meglio gli spazi della coppia e… la coppia!
Prima versione di questo articolo:
3 Maggio 2010 alle ore 09:00
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Lascia un commento