• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Blog
  • Guida completa
  • Contattaci

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Problemi coi suoceri. All’origine del conflitto!

Cosa trovi in questo post

  • Problemi coi suoceri. Da dove vengono e come gestirli.
  • Rapporti con i suoceri. Quattro tipologie.
  • Guerra aperta: quando suoceri e generi non vanno d’accordo.
  • Diplomazia: quando riesci a gestire il rapporto coi suoceri.
  • Equilibrio nel rapporto coi suoceri.
  • Amicizia.
  • Cosa accade tra una coppia e i suoceri.
  • Problemi coi suoceri: quali libri leggere sull’argomento?

Parliamo di problemi coi suoceri.

Se i tuoi suoceri sono vivi e se vivi una piccola idiosincrasia (leggi: ti stanno sulle balle) questo post è per te! 🙂

Problemi coi suoceri. Da dove vengono e come gestirli.

Le vacanze, si sa, possono essere un momento in cui la convivenza viene allargata ai suoceri, che in alcuni casi (come il nostro) sono anche i nonni. Ovviamente il discorso non cambia, ma sebbene siano le stesse persone i diversi ruoli spingono a riflessioni differenti.

In questo post parleremo quindi della prima categoria, rinviando ad un’altra occasione il discorso sui nonni.

Oltre a riguardare la nostra esperienza (decisamente fortunata da questo punto di vista!), abbiamo letto un po’ di cose e abbiamo riflettuto su quali possano essere i problemi principali legati alla convivenza con i suoceri.

Rapporti con i suoceri. Quattro tipologie.

Se volessimo semplificare molto le tipologie di relazioni potremmo visualizzarle così:

 

Possibili rapporti tra una coppia e i suoceri

Guerra aperta: quando suoceri e generi non vanno d’accordo.

Nello stereotipo cinematografico e letterario (e non solo), lei lotta con la suocera, lui non viene svalutato dal suocero. Altri stereotipi vedono lui in conflitto con la suocera e lei che non si fida del suocero. Insomma, abbiamo un bel quadretto di possibili conflitti, di tutti contro tutti! 🙂
Per Guerra Aperta, intendiamo un conflitto insanabile e assolutamente diretto, con liti e incomprensioni, con conflitti forti e radicati, difficilmente risolvibili senza avvocati e psichiatri!

Diplomazia: quando riesci a gestire il rapporto coi suoceri.

I rapporti sono sempre sull’orlo del precipizio, ma l’acuta capacità diplomatica di entrambe le parti permette un buon equilibrio. Problemi coi suoceri. All'origine del conflitto! • Problemi coi suoceri
Certo, quando la coppia rimane sola uno dei due esplode e si sfoga, ma la facciata è salvata e alla fine le cose procedono in modo regolare.
Qualcosa di molto vicino al rapporto tra Greg Fotter e il suocero in “Ti presento i miei“

Equilibrio nel rapporto coi suoceri.

Tra alti e bassi i sei protagonisti della nostra storia hanno instaurato un buon equilibrio, in cui ognuno sta al proprio posto, le parti si rispettano reciprocamente e tutto sommato le cose filano lisce.

Amicizia.

Rappresenta il sogno di tutti e per molti è realtà, ovvero un vero e proprio rapporto di amicizia in cui la formalità è abbattuta e la coppia è stata adottata da entrambe le parti come evoluzione del/la proprio/a figlio/a.
Per capirci qualcosa di molto vicino al legame finale tra i genitori di Fotter e la futura moglie in “Mi presenti i tuoi?“.

Cosa accade tra una coppia e i suoceri.

Problemi coi suoceri. All'origine del conflitto! • Problemi coi suoceri

Ora, proviamo a ragionare su alcune dinamiche di gruppo, partendo da alcune premesse fondamentali, immaginandoci dalla parte della coppia e quindi provando ad interpretare il comportamento dei suoceri, indipendentemente dalle situazioni che abbiamo appena elencato.

Ci interessa capire qual è la base dei problemi coi suoceri, dove si insidiano i rischi e i conflitti nella relazione con i suoceri, nelle discussioni, nella sensazione che i tuoi suoceri siano ignoranti, cattivi, ti odiano, ti darebbero fuoco.

Dai, non è che stai esagerando?

Chiaramente semplificheremo molto le cose, ma ci serve per ragionarci in modo più semplice.

Prima di tutto, eccetto diverse eccezioni, dobbiamo sempre partire dalla buona fede delle persone e immaginare che i comportamenti di una persona sono il miglior comportamento possibile che quella persona ha trovato come risposta ad un bisogno.

Detto diversamente, se una persona adotta un comportamento X è solamente perchè non conosce o non riesce attivare comportamenti differenti.

È quasi una questione di ignoranza, di impotenza, più di deliberata intenzione di danneggiare il prossimo. Le eccezioni di solito sono associate alla frase: “No, nel suo caso è proprio stronza/o!!!” 🙂

I problemi coi suoceri nascono quindi da un atteggiamento pregiudiziale?

Problemi coi suoceri. All'origine del conflitto! • Problemi coi suoceri Secondo, ogni comportamento nasce anche (attenzione: anche!, non esclusivamente!) come reazione dell’interazione con le altre persone.

Ciò significa che spesso il risultato di un comportamento sbagliato si amplifica proprio in virtù del fatto che nasce in un contesto di scambio e comunicazione con altri.

Per dirlo diversamente, il pensiero di una/o suocera/o invadente, quando è a casa propria, senza nessuno scambio con noi non porta conseguenze negative, giusto?

Infine, ferma restando l’importanza del ruolo genitore/figlio, sacrosanta, quando due persone entrano in una coppia e decidono di convivere, il peso delle relazioni cambia! A parità di altre condizioni, soprattutto in presenza di figli, la priorità deve essere data prima alla coppia e ai suoi componenti e solo poi alla relazione con l’esterno.

A parità di altre condizioni, significa che se la coppia funziona, i suoi membri sono felici e stanno bene e la relazione è “sana”, allora tutto il resto deve venire dopo, inclusi i problemi coi suoceri.

In caso contrario (insomma quando il partner adotta comportamenti sbagliati o dannosi), forse bisogna rivedere qualcosa, partendo dalla coppia, non direttamente dai problemi coi suoceri.

In questo caso ti consigliamo di leggere un paio dei nostri post:

  • Coppia in crisi: due consigli da applicare subito
  • Crisi di coppia? Cosa fare per superarla

Queste sono solo le nostre premesse.

Siete d’accordo? Come vivete i problemi coi suoceri?

Com’è il vostro rapporto con i vostri suoceri?

Quali sono i motivi per cui vi scontrate più frequentemente? Quali sono i punti forti del vostro rapporto con i vostri suoceri?

Problemi coi suoceri: quali libri leggere sull’argomento?

Abbiamo cercato e selezionato per te alcuni libri da leggere sui problemi coi suoceri, tra il serio e lo spiritoso: magari ti offrono qualche spunto. Ah: uno di questi è evidentemente spiritoso e ironico! 😉

[amazon_link asins=’8834426452,8879448188,8861555993,B06X6MH6M1′ template=’ProductCarousel’ store=’webit0c-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4b17086c-a5e3-11e8-be45-e7b854929b98′]

 

La prima versione di questo articolo risale al
25 Agosto 2011, ore 09:20

Problemi coi suoceri. All'origine del conflitto! • Problemi coi suoceri
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Tutto iniziò con molta semplicità - Prima parte
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    L'influenza sociale
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    La Sindrome di Peter Pan nella coppia. Quando crescere è difficile.
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Riprendiamo il discorso...

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Suoceri. Come gestire i conflitti e evitare litigi!
  • Domenica all'Ikea. Ridiamoci su

Interazioni del lettore

Commenti

  1. kylie dice

    26 Agosto 2011 alle 07:44

    Io preferisco averci meno a che fare possibile. Alla larga alla larga!

    Bel post.

    Baci

    Rispondi
  2. Lui dice

    26 Agosto 2011 alle 11:08

    Insomma prevenire è decisamente meglio che curare!!! 🙂 Dai, Kylie, racconta un po’… 🙂

    Rispondi
  3. Cey dice

    26 Agosto 2011 alle 17:06

    Penso che il trucco sia stare dalla stessa parte =) Nel mio caso i non suoceri sono gentili, ci portano le verdure dell’orto, non troppo simpatici e un pochino invadenti con il fatto che vicino a cinque minuti da casa nostra ma lui è il primo a dare dei bei due di picche quando si fanno troppo opprimenti e sbuffare quando sbuffo anche io =) Basta questo a renderli meno pesanti. [in realtà con me sono carini, è che sono iperprotettiva e mi irritano quando sono antipatici con lui]. I miei invece vivono lontani e li vede due volte l’anno quindi =D

    Rispondi
    • Lui dice

      26 Agosto 2011 alle 22:35

      Questa è una bella prospettiva… non ci avevamo pensato!!!
      La differenza è “stare dalla stessa parte”!!! Geniale!!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

DA LEGGERE SUBITO

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito!

Leggila subito!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 121.988 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.505 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 92.127 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona. - 50.416 views
  • Quanto costa andare a convivere? - 44.721 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy