Cosa trovi in questo post
Arredare casa per andare a vivere insieme
Arredare casa: ecco una delle spese più consistenti da sostenere quando si va a convivere.
Dimenticate le interminabili domeniche all’Ikea! (anche perchè magari avete già curato la vostra Sindrome Ikea)
Decidere come arredare casa prima di andare a vivere insieme può essere un momento molto divertente: basta essere sempre positivi, anche quando cercate di decifrare le istruzioni in svedese!
Se avete comprato o affittato una casa vuota, dovrete partire da zero. Questo potrebbe essere un vantaggio: avete a disposizione una tela vuota, e potrete sbizzarrirvi.
Ma anche le case parzialmente arredate richiedono qualche aggiustamento per rispecchiare la personalità di chi le abita. Con qualche piccolo accorgimento, potrete creare ambienti di vostro gusto senza spendere un’occhio della testa.
Le spese della convivenza: andiamo a cercare i mobili!
Arredamento etnico o minimal?
Stile moderno o vintage?
Come preferite: ce n’è per tutti i gusti (e per tutte le tasche). Fatevi un’idea generale, magari sfogliando qualche catalogo online, come quello di Maison du Monde (https://www.maisonsdumonde.com/IT/it).
Ovviamente, non siete obbligati a ricreare esattamente la stessa composizione della foto (soluzione non sempre molto economica!), ma potreste individuare lo stile che più si avvicina ai vostri gusti.
Tenendo ben presente che tipo di ambiente volete creare, date inizio alla ricerca: non arrendetevi al primo negozio! Certo, per i mobili più costosi affidarsi alle grandi catene di arredamento permette di risparmiare sulle spese.
Potete però personalizzare gli ambienti con oggetti di arredo particolari.
Organizzate una mattinata al mercatino dell’antiquariato, o spulciate insieme qualche catalogo online (come quello di Dammi Design, https://www.dammidesign.it/default.aspx): troverete molti oggetti con cui personalizzare il vostro nido d’amore, senza spendere un’occhio della testa. L’importante è che l’ambiente rispecchi la vostra personalità.
Non abbiate paura di osare: potreste inserire qualche elemento romantico in un salotto dal sapore industriale.
Niente è vietato! Casa vostra è il vostro posto sicuro, deve rispecchiarvi e farvi sentire accolti ogni volta che varcate la porta.
Se non vi sentite a vostro agio, questo potrebbe ripercuotersi anche sulla vostra serenità emotiva. Creare un ambiente accogliente nella casa che condividete è fondamentale per porre solide basi per una convivenza felice.
Arredare casa a poco prezzo si può
Risparmiare sulle spese per l’arredamento è possibile: basta seguire qualche accorgimento.
Ad esempio, perché non decorare una parete del soggiorno con una carta da parati particolare? Oppure puntare su quadri e stickers particolari, o scegliere delle tende dai colori sgargianti.
Con qualche piccolo dettaglio potrete rinnovare l’ambiente, senza spendere troppo.
Il fai da te, ovviamente, non può mancare.
Sicuramente nelle cantine dei vostri parenti troverete qualche mobile particolarmente “vintage”: mettetevi alla prova e impegnatevi per riportarlo a nuovo.
Potete trovare su internet milioni di idee carinissime e adatte anche ai meno pratici; date un’occhiata al sito di Leroy Merlin per i consigli tecnici (https://www.leroymerlin.it/imparare-il-fai-da-te).
Certo, dovrete dedicare qualche domenica al bricolage; ma in cambio avrete un mobile unico, una grande soddisfazione e probabilmente qualche aneddoto divertente da raccontare.
Condividete questi piccoli momenti di creatività: magari non sarete i maestri del fai da te, ma sicuramente vi divertirete!
Casa dolce casa: lo stile di arredamento giusto per voi
Andare a convivere significa dover costruire un ambiente che faccia sentire a proprio agio entrambi, dove si ha voglia di tornare dopo una lunga giornata di lavoro per riposarsi e stare sereni.
Cercate di tenerlo presente quando scegliete gli elementi d’arredo: parlatevi, ditevi cosa vi piace e cosa no. La casa è di entrambi e deve rappresentarvi, ed è quindi importante che studiate soluzioni che vi vedano d’accordo (anche se qualche volta dovrete rivedere i vostri piani personali).
Infatti la convivenza richiede anche questo: la capacità di comunicare efficacemente tra voi e risolvere le divergenze attraverso soluzioni che rendano entrambi felici.
L’arredamento che sceglierete sarà lo specchio della vostra personalità. Soprattutto se vi dedicherete al fai da te!
Preparate metro, cassetta degli attrezzi e vernice: inizia la missione arredare casa!
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Lascia un commento