Cosa trovi in questo post
Convivere con la suocera
Convivere con la suocera è davvero così difficile? Ed è sempre un’avventura complicata e difficile da portare avanti?
In questo articolo cerchiamo di capire se e come è possibile convivere con la suocera in modo pacifico e costruttivo, rispettando i reciproci spazi e cercado di costruire con i suoceri un buon rapporto, anche quando le premesse non sono ottime.
Conoscere i suoceri
La casa è pronta per l’inaugurazione: i mobili sono sistemati, l’arredamento è ben piazzato, tutto è lindo e pulito. Tu siedi nervoso sul divano, aspettando che suoni il citofono: stanno arrivando i suoceri.
Infatti, quando ormai siete sistemati, non si può sfuggire ad una visita di suoceri e parenti. Forse li hai già conosciuti in passato, forse in questo momento li vedi per la prima volta.
In ogni caso, sono passati per verificare come se la passa il figlio, e sicuramente avranno suggerimenti e critiche da fare, esattamente come faranno i tuoi genitori.
Se ormai vi conoscete bene, questo non sarà un momento particolarmente difficile; se, invece, questo è uno dei vostri primi incontri, magari sarai (giustamente) un po’ nervoso. Niente panico!
Consigli per convivere coi suoceri (e sopravvivere)
Prima di tutto, tieni sempre ben presente che i tuoi suoceri amano la tua dolce metà tanto quanto te.
Per questo desiderano solo il suo bene: vogliono che abiti in una bella casa e condivida la sua vita con una persona onesta e rispettosa.
Quando ti fanno una domanda, vi danno qualche suggerimento o muovono qualche critica, vogliono solo assicurarsi che al proprio figlio non manchi niente.
Abbi pazienza se, alle volte, il loro tono può apparire ostile: non tutti ci esprimiamo allo stesso modo.
Non è mai bello sentire la suocera lanciarsi in critiche e consigli per migliorare la tua arte culinaria, ma invece che prenderla sul personale, potresti sfruttare i suggerimenti di qualcuno che, sicuramente, ha più esperienza di te.
Convivere con la suocera e vivere coi suoceri: ci sono vantaggi?
Secondariamente, conoscere meglio i tuoi suoceri ti aiuterà a comprendere meglio il tuo partner.
Sono loro che hanno educato la tua dolce metà e lo hanno accompagnato nelle vicende della vita, e lo faranno per sempre. Ascoltando le storie di tuo suocero non solo verrai a conoscenza di aneddoti divertenti dell’infanzia e della giovinezza del tuo convivente, ma potrai anche meglio comprendere alcuni dei suoi atteggiamenti.
Chi meglio di suo padre e sua madre conosce il tuo partner?
Cerca di fare tesoro dell’esperienza dei tuoi suoceri per rapportarti al meglio con la tua dolce metà, soprattutto se state per andare a convivere.
Suoceri insopportabili: cosa fare?
Se proprio tua suocera ti rende la vita impossibile, parlane con il tuo partner.
Cerca di esprimere con chiarezza ed educazione ciò che senti (per evitare di dare vita ad un litigio distruttivo puoi adottare qualche piccolo accorgimento, come quelli che ti abbiamo raccontato qui Convivenza e litigi: 3 consigli per la sopravvivenza).
Forse il tuo convivente potrà chiarirti i motivi degli atteggiamenti ostili da parte dei suoi genitori.
Molte incomprensioni possono essere risolte semplicemente sedendosi ad un tavolo e parlandone.
Ricorda sempre che sono pur sempre i genitori della persona che ami, ed è importante per tutti voi vivere serenamente rispettandosi l’un l’altro.
Le relazioni che creerete saranno anche il modello per i vostri figli: non vale la pena, quindi, armarsi di comprensione reciproca e pazienza?
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Rosella Sotgiu dice
Secondo me tu sei il suocero di qualcuno.
Luca dice
Non ancora! 🙂