• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Andare a convivere: mutuo o affitto?

Cosa trovi in questo post

  • Andare convivere mutuo o affitto?
  • Le spese della convivenza: la casa
  • Convivere a casa sua
  • Affitto o Mutuo? Cosa è meglio?
  • Convivere in affitto
  • Comprare casa insieme
  • Come scegliere la casa giusta?

Andare convivere mutuo o affitto?

Andare convivere mutuo o affitto? Comprare oppure affittare casa per andare a vivere insieme?

Bella domanda. Se non hai una soluzione già pronta, se hai la possibilità di accendere un mutuo e se hai già una casa da prendere in affitto, sei di fronte a un bel dilemma!

Andare a convivere: mutuo o affitto? • Andare convivere mutuo o affitto

 

Le spese della convivenza: la casa

Ci siamo: tu e la tua dolce metà avete deciso di andare a convivere. Qual è il prossimo passo? Ovviamente, bisogna trovare un bel nido per i vostri progetti. Questa missione non è sempre semplice: nella scelta della vostra nuova casa sono molti i fattori da considerare: in primis, il costo. Infatti, il budget dedicato all’affitto o al mutuo è sicuramente una tra le spese più impegnative da sostenere quando si parla di convivenza.

Sulle spese, vi consigliamo di leggere la nostra Guida Definitiva alle spese di coppia! Scoprirai come risparmiare più di 5.000 euro all’anno senza sforzi!

–> vai alla Guida Definitiva alle Spese di Coppia.

Convivere a casa sua

Magari siete fortunati e uno di voi, semplicemente, aprirà le porte della sua reggia al proprio amato. Se siete entrambi d’accordo, l’unico problema sarà quello di sopravvivere al trasloco.

Ovviamente, valutate se l’appartamento risponde efficacemente alle esigenze di entrambi: potrebbero servire nuovi elementi di arredo, come un armadio in più o un divano più grande.

Parlatene insieme: potreste decidere di riorganizzare degli spazi e creare un ambiente più adatto alla vita di coppia.

Se il vostro partner sta ancora pagando un mutuo per l’appartamento in cui vivete, valutate come poter aiutarlo anche dal punto di vista economico: potreste dividere la rata mensile, oppure tu potresti pagare le utenze e le spese condominiali.

In ogni caso, chiarite da subito questi aspetti, evitando incomprensioni e litigi che potrebbero mettere a rischio il vostro rapporto.

Affitto o Mutuo? Cosa è meglio?

In molti altri casi, invece, è necessario mettersi alla ricerca di una nuova abitazione, che risponda efficacemente alle esigenze di entrambi senza lasciarvi con il controcorrente vuoto.

Fondamentalmente, per realizzare i vostri progetti da due cuori e una capanna, avete due possibilità: prendere in affitto un appartamento, oppure comprare casa.

Convivere in affitto

Andare in affitto un appartamento è sicuramente una soluzione più semplice che aprire un mutuo.

Girate per la città, visionate molte case, e soprattutto valutate quanto la loro posizione sia vantaggiosa per i vostri interessi. Considerate, poi, che ogni città (ed ogni zona all’interno della città) ha prezzi diversi.

Tenete sempre presente qual è il vostro budget, senza però rinunciare alla comodità: meglio pagare 100 euro in più di affitto o vivere a 30 chilometri dal supermercato più vicino?

In ogni caso, possiamo dire che prendere una casa in affitto vi permette, in generale, una maggiore elasticità: non vale la pena comprare un appartamento se ancora non sapete dove lavorerete da qui a 2 anni.

Allo stesso modo, se per caso la vostra convivenza dovesse rivelarsi fallimentare (ovviamente speriamo di no!), basta chiamare il proprietario di casa, dare il preavviso, fare armi e bagagli e, probabilmente, non vedersi mai più.

Comprare casa insieme

Comprare casa, invece, è una decisione che comporta più attenzione. Almeno che non siate uno sceicco sotto copertura, probabilmente sarà necessario aprire un mutuo.

Certo, pagando le rate alla banca vi sembrerà quasi di pagare l’affitto, ma nel giro di qualche anno (volendo essere mooolto ottimisti) sarete voi i proprietari di casa.

Sicuramente l’acquisto di un’immobile è, a lungo termine, una soluzione più vantaggiosa.

Bisogna però considerare diversi fattori: in primo luogo, le banche non vi concederanno alcun mutuo se la vostra situazione economica non è più che stabile.

Secondariamente, aprire un mutuo vi carica di grandi responsabilità ed obblighi non solo nei confronti della banca, ma anche tra voi stessi: se la convivenza non dovesse essere felice (ed anche in questo caso non ce lo auguriamo!), le conseguenze potrebbero essere molto difficili da gestire, soprattutto se il mutuo è cointestato.

È sempre bene, quindi, parlare apertamente con il vostro partner e decidere da subito come comportarsi in caso di rottura, escogitando una soluzione che garantisca la tutela economica e la serenità emotiva di entrambi.

 

[amazon_link asins=’B01G3JC2XE,B0179S9HLS’ template=’ProductAd’ store=’webit0c-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0d141702-3e77-11e7-a22a-d385138cb45d’]

Come scegliere la casa giusta?

La scelta della casa è, in ogni caso, di fondamentale importanza. Sarà il vostro posto sicuro, la culla del vostro amore e il teatro dei vostri piccoli battibecchi.

Non siate precipitosi nella scelta: valutate diverse possibilità, considerate i servizi nelle vicinanze, calcolate la distanza dal vostro luogo di lavoro.

Senza contare che l’esperienza della ricerca del vostro nido d’amore è un momento molto importante per la coppia. Siamo certi che vi divertirete e migliorerete il vostro affiatamento: provate a sopravvivere ad una domenica all’Ikea (leggi l’articolo Domenica all’Ikea. Ridicamoci su!)

Soprattutto, lasciate che l’affetto che vi lega sia l’arredamento migliore: come diceva Plinio il Vecchio, la casa è dove si trova il cuore.

 

[amazon_link asins=’8845314278′ template=’ProductAd’ store=’webit0c-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e575e065-3e76-11e7-8ade-9b599e0a00a1′]

 

 

 

Andare a convivere: mutuo o affitto? • Andare convivere mutuo o affitto
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Thanks
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Riprendiamo il discorso...
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Rumori in casa. Come fare?
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Facciamo le scorte

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Andare a convivere
  • Andare a convivere: una scelta importante.
  • Chiedere di andare a convivere. E se lui o lei non vuole?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

consigli

5 consigli da seguire per una buona convivenza tra fuorisede

Litigio di coppia: come risolvere in cinque minuti.

I primi passi. Il primo post di Convivendo.

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.116 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 94.468 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.712 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona - 50.506 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.805 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy