• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Thanks

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Gestire soldi in coppia: come fare?

Cosa trovi in questo post

  • Gestire soldi in coppia. Come fare quando vai a convivere?
  • Gestire i soldi in casa: tanti modi per gestire le spese di coppia.
  • Conti separati e cassa comune: uno dei modi più diffusi per gestire i soldi in coppia
  • Pro
  • Contro
  • Conto unico per gestire comodamente le spese di coppia
  • Pro
  • Contro
  • Conto di servizio: un terzo conto per gestire i soldi della coppia
  • Pro
  • Contro
  • Se ti piace l’argomento…

Gestire soldi in coppia. Come fare quando vai a convivere?

Gestire soldi in coppia è molto importante e in questo articolo ti spiegheremo come farlo, e come lo fanno generelmente in coppia.

Update: se ti interessa approfondire il tema della gestione dei soldi nella coppia, ti segnaliamo la nostra Guida Definitiva sulla Gestione delle Spese di Coppia, leggila subito per imparare come gestire i soldi in coppia

Gestire soldi in coppia: come fare? • gestire i soldi in coppia

Spese di coppia: la guida definitiva.
Come puoi risparmiare 5000 euro all’anno senza sforzi.

 

Gestire soldi in coppia può sembrare molto difficile. Conto unico o conti separati? Come gestire le diverse spese della convivenza?

Sfruttiamo l’occasione di una mail di una nostra lettrice, Giada, per fare ordine in un argomento piuttosto importante: come gestire i soldi in coppia quando si va a convivere?

Ciao, stiamo muovendo i primi passi per la convivenza a casa mia.
La mia domanda è di tipo pratico, come si dividono le spese, si crea un conto comune?

Si mette una cifra comune ogni mese (ovvero come si fa di solito con le proprie amiche, quando si va in vacanza)?
Grazie Giada

gestire soldi in coppia
Come gestire le spese nella coppia? Conti comuni o separati?

La gestione dei soldi nella coppia è un tema che abbiamo toccato in tantissimi post (guarda un po’ qui tutti gli articoli sulle spese di coppia e sulla gestione dei conti).

Fino al giorno prima di andare a convivere va benissimo la tradizionale cassa comune: si crea un fondo comune (generalmente tenuto nel portafolio di uno dei due) e si attigne a quello per tutto quello che rappresenta una spesa di coppia.

Tutti l’abbiamo fatto in vacanza: è il modo più pratico, anche quando non si è solo una coppia, ma si è in più persone.

Nel momento in cui si va a convivere, quello che viene concentrato in un periodo limitato (la vacanza) si ripete tutti i giorni. E qui emerge l’esigenza di una soluzione più pratica.

Premesso che ogni coppia trova la soluzione che più si adatta alle proprie esigenze, proviamo ad elencare tutte le soluzioni possibili, cercando di individuare pro e contro di ognuna.

Gestire i soldi in casa: tanti modi per gestire le spese di coppia.

Gestire soldi in coppia può essere un buon modo per mettere alla prova il vostro modo di prendere decisioni.

Ci sono tanti modi per gestire i soldi in coppia e dovrete scegliere quello più adattao alle vostre esigenze, alle vostre spese di coppia, alle vostre entrate e ai flussi di cassa della coppia.

Vediamo le tante alternative per gestire i soldi in famiglia (perchè alla fine è un po’ questo che siete diventati o che state diventando).

 

Conti separati e cassa comune: uno dei modi più diffusi per gestire i soldi in coppia

Gestire soldi in coppia: come fare? • gestire i soldi in coppia Ognuno per sè, come prima della convivenza. Per le spese comuni uno dei due anticipa e l’altro gli dà la propria parte.

Pro

Nessun conto aggiuntivo, nessuna spesa bancaria, nessun problema amministrativo.

Contro

Bisogna tenere continuamente i conti di chi ha messo quanto, se non “saldi” subito la tua quota rischi di dimenticartene, tutto diventa un pochino più macchinoso e impegnativo, gestione di mutui, spese periodiche, ecc.

Conto unico per gestire comodamente le spese di coppia

Gestire soldi in coppia: come fare? • gestire i soldi in coppia Altresì detto, “comunione dei beni” o “il contro dei nostri genitori”: entrambi chiudono il proprio conto e ne aprono uno unico, su cui depositano i propri stipendi e da cui attingono per ogni tipo di spesa.

Pro

Comodità, rapidità, più semplice gestione delle spese, monitoraggio di entrate e uscite, nessun conto aggiuntivo, ridotte spese bancarie, pochi aspetti burocratici, carta di credito e bancomat unici.

Contro

Eventuali disparità di retribuzione vengono annullate nel conto unico, eventuali problemi nel caso di separazione, regali di natale e spese sotto gli occhi del partner.

Conto di servizio: un terzo conto per gestire i soldi della coppia

Gestire soldi in coppia: come fare? • gestire i soldi in coppia Ognuno dei due mantiene il proprio conto e versa su un conto cointestato una quota periodica oppure “quando ce n’è bisogno”.

E’ una soluzione molto pratica che può essere affiancata a conti o piani di accumulo del capitale (PAC): esistono diversi conti che ti garantiscono un interesse più alto se gli lasci in deposito i tuoi soldi per almeno 6 mesi o più.

Questi tipi di conto permettono una rapida gestione delle entrate e delle uscite e, allo stesso tempo, l’accumulo di qualche soldino extra.

Pro

Comodità, rapidità, gestione delle spese, monitoraggio di entrate e uscite, eventuali piani di accumulo del capitale e investimenti (occhio!!!).

Contro

Spese bancarie (per spostare i soldi sul conto di servizio devi fare un bonifico).

Come si può notare, le soluzioni sono davvero molte per gestire soldi in coppia e le spese della coppia e dipendono da una serie di fattori.

Ad esempio:

  • Tipologia ed entità delle spese in comune;
  • Preferenze di di pagamenti (cash, bancomat, carta di credito, bonifici, assegni, …);
  • Stipendio e tipologie di entrate (ad es. il conto in comune a volte viene sconsigliato se uno dei due ha un’attività in proprio);
  • Atteggiamento individuale e di coppia nei confronti del denaro.

Ma per aiutare Giada, proviamo a raccogliere le idee: raccontaci nei commenti come gestisci i soldi nella vostra coppia.

Se ti piace l’argomento…

Ecco alcune letture utili sul tema del budget famigliare. Le abbiamo selezionate per te!

Se invece ti interessa maggiormente il tema della ricchezza in senso assoluto, ecco altri titoli utili.

In particolare, ti consigliamo questi libri:

 

 

 

Gestire soldi in coppia: come fare? • gestire i soldi in coppia
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Thanks
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Riprendiamo il discorso...
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Rumori in casa. Come fare?
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Facciamo le scorte

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Budget di coppia: come gestire le spese di coppia
  • Coppia e spese.
  • Un modello estremo per gestire la coppia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessia dice

    9 Ottobre 2017 alle 17:47

    Ho trovato questo articolo davvero molto utile e vi ringrazio. Avete anche qualche guida più completa?

    Rispondi
    • Lui dice

      26 Luglio 2018 alle 21:30

      Hai già visto la nostra Guida definitiva per gestire le spese di coppia?
      Eccola! 🙂
      https://www.convivendo.net/2017/02/spese-di-coppia-la-guida-definitiva/

      Rispondi
  2. Maya dice

    2 Luglio 2018 alle 06:53

    Vivo la stessa situazione, ho acquistato una casa e ne pago il mutuo, il mio compagno vive con me, e per accordi, visto che io pago mutuo e prestito al 100%, lui paga le bollette, la spesa e gli extra.
    Ok che casa è di mia proprietà (o meglio ancora della banca per altri 27 anni), ma non voglio parassiti in casa mia e dunque noi facciamo così.
    Ho letto di coppie dove la casa era di proprietà di lui (sempre con mutuo) e la signora pretendeva di pagare metà della cifra delle bollette e nulla a titolo di affitto…
    Credo dunque ognuno abbia il suo pensiero per quanto strampalato…

    Rispondi
    • Lui dice

      26 Luglio 2018 alle 21:29

      Siamo d’accordissimo con te ed è un po’ la nostra filosofia: ogni coppia ha le sue regole e deve trovare il giusto equilibrio. Soprattutto, ognuno deve riuscire a contribuire in modo equilibrato e che non crei attriti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO

studente fuori sede

Studente fuori sede: la prima convivenza

Vita da single: imparare a stare bene da soli

andare via di casa

Paura di andare a convivere? 5 consigli per superarla!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.116 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 94.468 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.712 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona - 50.506 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.805 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy