In tempo di crisi, stare attenti alla spesa è un must assoluto. Così, trovandomi spesso – troppo spesso, a dire il vero per un uomo – a fare la spesa e dovendo scegliere tra le diverse offerte mi sono accorto di un dettaglio che sicuramente nonne, mamme e zii ben più anziani di noi non avranno certo sottovalutato.
Così ho guardato l’etichetta del prezzo, concentrandomi su un dato: il prezzo al chilo. Comodissimo: ti evita di fare i conti.
Facciamo un esempio. La confezione di zucchero da 500 gr. costava 1.20 Euro, mentre quella da un chilo costava 2.30. Se guardi il valore al chilo, hai immediatamente un’idea di quale conviene di più: sulla prima il valore era di 2.40, mentre nel secondo caso ti salta all’occhio che risparmi ben 10 centesimi! 🙂
Si tratta di un esempio relativamente stupido e immediato, ma per alcuni prodotti ben più costosi dello zucchero e nel caso di offerte strepitose, se usi direttamente questo valore capisci se ti stanno prendendo in giro o se vale la pena di accettare l’offerta.
Provare per credere.
Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.
Lascia un commento