• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora
    • La Tua storia
    • Linee guida
  • Guida completa
  • Business di Coppia
  • Community
  • Contattaci
    • Ufficio Stampa
    • Thanks
    • Dovresti sapere che…

Convivendo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

  • Prima di andare a convivere
  • Gestione della coppia
  • Gestire le spese e risparmiare
  • Consigli pratici
  • Business di Coppia

Momento giusto per andare a convivere: siamo pronti per la convivenza?

Qual è il momento giusto per andare a convivere?

Esiste il momento giusto per andare a convivere? Quando si è davvero pronti per andare a convivere?

Quando ci si può piazzare sulla linea dello Start e iniziare questa esperienza? E’ una domanda da un milione di dollari. O euro… scegliete voi la valuta!

D’altra parte la paura di compiere una scelta simile può essere vincolante e paralizzare anche quelle persone che hanno i sentimenti più solidi e certi che si possa immaginare.

momento per andare a convivere

L’altro giorno, parlando di amici di amici che devono sposarsi (tranquille coppie che conosciamo direttamente… non parlavamo di voi!!!) abbiamo sentito un detto curioso, che forse è proprio la chiave alla domanda che ci siamo posti:

Dopo i confetti, saltan fuori i difetti

Il problema è che ognuno di noi, prima di fare grandi salti, prima di prendere grandi decisioni si fa tante domande.

E se vivi in coppia da qualche tempo, arriva il punto in cui ti chiedi se è arrivato il momento giusto per andare a convivere.

Certo, non ti capita se stai pensando di andare a convivere dopo un mese, dopo sei mesi, o giù di lì.

quando andare a convivere

E nemmeno se ti chiedi se sia il caso di andare a convivere se non hai un lavoro.

Qui le domande da porti sono altre.

Aldilà dei pregiudizi e degli stereotipi, forse la convivenza non è così difficile se esistono alcuni prerequisiti, più dettati dal buon senso che dalla ricerca scientifica in materia.

Vediamone alcuni:

[1]Si sta bene insieme e quindi potrebbe essere arrivato il tempo per andare a convivere.

momento giusto per andare a convivereLo sappiamo, è banale, ma rappresenta la prima domanda da porsi. Star bene insieme non significa non litigare mai, non avere mai divergenze, vivendo una sorta di idillo senza tempo.

Ciò può durare pochissimo: la normalità è fatta di differenze, di somiglianze, di percorsi, di cambiamenti e immaginare che il livello base per scegliere di andare a convivere sia il 100% di benessere è una stupida illusione dettata dall’amore per il pensiero magico.

Ma, d’altra parte, non puoi nemmeno andare a convivere con lui o con lei se passate il 90% del vostro tempo a litigare anche su “pizza o cinese?”.

Da questo punto di vista, bisogna immaginare un buon punto intermedio, facendo conto che la soglia d’errore deve essere umana, non statisticamente significativa.

[2] L’esperienza delle vacanze insieme è stata positiva e l’idea di vivere insieme non è così fuori dal mondo. Che sia arrivato il momento giusto per andare a vivere insieme?

Non ci sono paragoni tra convivenza e vacanze, ma è anche vero che se durante le vacanze non è andata benissimo, probabilmente andare a vivere insieme non è la prima scelta da prendere questo mese.

Valutare i motivi per cui la vacanza è andata come è andata 8in bene come in male) è un buon punto di partenza per capire come potrebbe andare.

[3] Gestire l’incertezza e l’irregolarità, come normali regole dell’esistenza.

Se date un’occhiata in rete, trovate decine di consigli basati sul classico ciarpame da settimanale femminile.

Esempi come calzini sporchi in giro, tavoletta del bagno, ore per prepararsi e uscire, stereotipi di ruolo, ecc. sono solamente fuorvianti. In questi mesi di convivenza ci siamo accorti dei nostri reciproci limiti: se uno è disordinato, l’altro è ordinato, se uno è strutturato, l’altro può non esserlo, uno può essere più ansioso, l’altro più tranquillo.

Ci si compensa, questa è la parola chiave: compensarsi.

Basta essere consapevoli che dove non arriva uno, può arrivare l’altro e la prossima volta sarà il contrario, come abbiamo scritto nei post

  • Fifty-Fifty, ovvero “un pò per uno non fa male a nessuno”
  • Un modello estremo per gestire la coppia.
Leggi anche:  Rimanere amici con l'ex: è una trappola?

Se però, dalle precedenti esperienze (vedi il punto 2) emerge una divario troppo grande, forse i dubbi e le domande sono più che lecite e potresti leggere questi differenti post:

  • C’è aria di crisi di coppia? Due consigli da applicare subito
  • Crisi di coppia? Cosa fare per superarla

 

[4] Le condizioni attorno a voi giocano a vostro favore e, presumibilmente, per un tempo sufficientemente ampio: sta avvicinandosi il momento per provare a convivere?

Una casa che si è liberata, un trasferimento, una vincita, un avanzamento importante di carriera, o qualsiasi avvenimento positivo che ponga nuove regole o confini alla vostra esistenza e che apra nuove possibilità va colto al volo come momento di svolta. Sono piccoli segnali che ti fanno sentire l’avvicinamento del momento giusto per andare a convivere.

Può essere un’occasione di qualsiasi tipo, ma attenzione: dipende da come viene presa da entrambi.

Se la casa sfitta di uno dei due rappresenta motivo d’ansia per l’altro, se il trasferimento di uno dei due nella città dell’altro comporta resistenze, se il nuovo evento fa vacillare l’edificio della coppia, invece che consolidarlo, Alt! Arretrare!

E’ indicatore di una buona occasione di dialogo e confronto!

Se invece la cosa viene colta da entrambi come buona opportunità di cambiamento e di crescere, forse è il segnale che ci si può pensare.

[5] Una strana sensazione che vi spinge a dire “e se facessimo il grande salto?”.

Intuito? Sesto senso? No, semplice ascolto della propria pancia e delle proprie emozioni.

Quando uno si sente che potrebbe fare il grande salto, lo deve dire (con le dovute maniere) e valutare le reazioni dell’altro.

Inutile tenerselo per sè: se ci sono almeno due dei precedenti requisiti, valutate sinceramente la situazione e – fa schifo a dirlo – ascoltate il vostro cuore: il momento giusto per andare a convivere è sempre pronto dietro l’angolo, ma bisogna essere pronti ad ascoltarlo, a seguirne l’indicazione.

Sono solo alcuni degli spunti che ci vengono in mente.

E voi che ne dite? Quali altri segnali possono essere colti per fare il grande salto?

Quando arriva il momento giusto per andare a convivere?

Scriveteceli qui sotto, tra i commenti, così arricchiamo la lista per quelli che potrebbero averne bisogno (e siamo qui per questo, no?)

 

Articolo aggiornato in Agosto 2018

 

Momento giusto per andare a convivere: siamo pronti per la convivenza? • momento giusto per andare a convivere
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Tutto iniziò con molta semplicità - Prima parte
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    Thanks
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    L'influenza sociale
  • Luca
    https://www.convivendo.net/autori/lui/
    La Sindrome di Peter Pan nella coppia. Quando crescere è difficile.

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Test: sei pronto per la convivenza? • pronti per andare a convivere
    Test: sei pronto per la convivenza?

    Una domanda che rappresenta il punto di partenza di molte coppie, insieme alla paura di andare a vivere insieme: quando sei davvero pronto per andare a convivere?

  • Chiuso per Trasloco. •
    Chiuso per Trasloco.

    Oggi è il grande giorno: la prima notte di convivenza. Tutto è pronto: sul letto la trapunta nuova, i cuscini ben disposti, tutto al suo posto, come fosse la partenza del primo Shuttle. Non ci sentiremo per qualche giorno, e…

  • Siamo pronti per la Convivenza? Una metafora •
    Siamo pronti per la Convivenza? Una metafora

    L'ascolto comune della musica come metafora della convivenza e della condivisione nella vita a due.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. anonimo dice

    1 Settembre 2010 alle 13:48

    ..come capire se la scelta di andare a convivere è veramente voluta dal partner o se invece dipende da fattori esterni, come la volontà dei genitori di lui di vederlo accasato con la ragazza che frequenta da anni?

    Rispondi
    • Luca dice

      21 Febbraio 2012 alle 04:53

      A mio avviso e secondo le mie esperienze pregresse : con alcuni partner ho potuto capire che non era fattibile una convivenza mentre ad esempio con questa nuova storia d’amore mi sento di essere pronto per iniziare questo rapporto di coppia sotto lo stesso tetto. E’ strano e non l’avrei mai pensato! ma trovo questa persona cosi mentalmente aperta. …. dalle altre relazioni pregresse , cercavo cmq la mia individualita’ mentre con questa mia realta’ , non sento il bisogno di farmi valere o di farmi mostrare per quello che sono! Mi sento cosi spontaneo e vivo e vedo questo persona come se la conoscessi da secoli. Sara’ amore vero?Intanto vivo con energia questo rapporto e senza paure

      Rispondi
  2. Lui dice

    1 Settembre 2010 alle 13:55

    Gran bella domanda!

    A mio avviso – ma è una risposta personalissima – dopo i 20-22 anni i genitori non dovrebbero avere alcun peso sulle decisioni in materia di convivenza. Sia che lo accettino, sia che non lo capiscano.
    Ci sono dei casi (malattia, particolari situazioni famigliari,e cc.) in cui una persona potrebbe porsi degli scrupoli: se me ne vado cosa fanno? Ma sono situazioni particolarissime.

    Sarebbe utile parlarne con lui. Quanto sente il peso dell’influenza dei suoi genitori? Quanto desidera veramente andare a convivere? Quanto ne ha bisogno?
    Ma soprattutto, quanti anni ha?!? 🙂

    Un buon test potrebbe essere provare a rinviare la convivenza, per valutare gli effetti di chi ti circonda, ma può essere una situazione delicata e un’arma a doppio taglio.

    Ti va di raccontarci meglio la cosa? Se preferisci anche via mail.

    Lui

    Rispondi
  3. Valentina dice

    28 Dicembre 2011 alle 17:38

    buonasera, vi scrivo la mia situazione:
    Entrambi viviamo da soli ed entrambi abbiamo un lavoro stabile e sicuro (lui autonomo io dipendente). Lui mi ha chiesto di andare a vivere da lui, non mi farebbe pagare nulla, lui comprerebbe un armadio nuovo per entrambi, è meglio che lui stia vicino al lavoro dov’è ora perchè delle mattine deve andare alle 5. Invece a me capita spesso di lavorare da casa con il computer e dice che mi lascierebbe tutta una stanza da trasformare in ufficio (come c’è ora in casa mia).
    Avrei sicuramente un gran risparmio, ma avrei ancora 2 anni di finanziamento dei mobili da pagare. Sarei più in centro e in una casa più grande, ma ho paura che mi sentirei sempre a casa sua (anche se lui dice sempre di considerarla casa nostra).
    Inoltre lui e il mio capo non vanno d’accordo e capito che lavoriamo insieme in casa mia, ma ovviamente non sarebbe possibile farlo in casa nostra.
    Lui mi dice sempre di pensarci perchè lavora tutti i giorni, ha molto stress, casini e orari strani ma che se la sente davvero di farlo. Dobbiamo solo metterci d’accordo sui miei gatti, io ci tengo troppo e non ci voglio rinunciare e lui non vuole che sporchino, puzzino o peggio ancora rovinino i mobili.
    Sono uscita un anno fa da una storia di 6 anni con 2 anni di convivenza e sono un po’ restia ad andare a convivere, ma dall’altra parte andrei domani!!!
    Ormai tutte le sere dormo da lui, ho già portato delle cose da lui e nel weekend mi capita spesso di andare da me solo per i gatti.
    Ho bisogno di un consiglio…sono davvero indecisa su cosa fare.
    Vi ringrazio 🙂

    Rispondi
  4. Sara dice

    1 Febbraio 2012 alle 11:39

    Buongiorno,
    io ho 20 anni e il mio ragazzo uno in meno…purtroppo per noi è ancora presto per la mancanza di basi economiche e di un lavoro sicuro…Ne parliamo spesso e spero che un giorno ciò possa accadere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

DA LEGGERE SUBITO

Software gratuito per la gestione del conto corrente

Gestire soldi in coppia. Un software gratuito italiano, per la gestione delle entrate e delle uscite finanziarie e per effettuare proiezioni di spesa.

San Valentino? Regali diversi dal solito e un’idea in più.

Come fare regali all’ultimo minuto? Ecco un’idea per accelerare i tempi! A colpo sicuro!

Litigio di coppia: come risolvere in cinque minuti.

Questo è un breve articolo che cerca di dare alcuni consigli per vedere ogni litigio di coppia nel modo giusto. l’articolo fornisce in oltre una serie di consigli pratici per uscire dal litigio nel modo corretto e nel minor tempo possibili

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Leggila subito!

Leggila subito!

Stai cercando qualcosa di specifico?

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euro all'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’idea più semplice è quella vincente

I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 121.880 views
  • Cosa fare nel fine settimana? Come evitare la noia nella coppia. - 92.418 views
  • 7 Cose da fare in coppia la sera: come reagire alla noia! - 91.385 views
  • Definizione convivenza. Cos’è e come funziona. - 50.379 views
  • Quanto costa andare a convivere? - 44.693 views

Copyright © 2008-2018 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ P.Iva. 06865560962 ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy

Go to mobile version