• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • Guida completa
  • Contattaci
  • Chi siamo

Il primo sito dedicato alla Convivenza e al vivere in coppia

Prima di andare via

domandeOk. Ce l’avete quasi fatta! Siete sul punto di chiudere i lavori! L’imbianchino verrà a breve per la seconda mano di colore e i ritocchi, gli idraulici hanno già finito tutto e nelle prossime settimane verrà consegnato il 90% dell’arredamento.

Perfetto, state quasi tirando un sospiro di sollievo!

Malissimo! Ora viene il bello! Prima che gli operai se ne vadano (e in realtà avreste dovuto, o dovreste farlo per tutta la durata dei lavori!), indossate gli abiti del grillo parlante e dateci dentro con la missione “Conosci la tua casa” che rientra nel progetto “Nessun segreto!”).

L’obiettivo è quello di capire il maggior numero di dettagli che potrebbero esservi comodi domani, dopo domani, tra un mese, tra un anno. Funzionamenti, dettagli, istruzioni per l’uso, consigli sul miglior utilizzo, vie di fuga, scorciatoie e, soprattutto, legami per il futuro.

Quando tutto sarà chiuso, dopo qualche setitmana o qualche mese, inizierete a scoprire piccoli diffettucci oppure ad individuare falle e mancanze nella vostra preparazione teorica in materia di utilizzo della casa, manutenzione e funzionamento: condizionatori, elettrodomestici, parti idrauliche, piccoli dettagli che sfuggistruzioniiranno al vostro controllo.

Ad esempio, l’altro giorno faceva molto caldo e per la prima volta abbiamo preso in mano le istruzioni dei condizionatori: 200 pagine fittissime con tutti i possibili utilizzi di un oggetto che fa una cosa sola (o quasi), raffreddare (o scaldare, ma non è questo il caso). Certo, se l’avessimo fatto a settembre quando avevamo ancora i tecnici in casa, avremmo perso molto meno tempo. Ma non solo: a seconda dell’utilizzo che farete della vostra casa, della cura con cui maneggerete ogni sua parte e, diciamocelo, del tempo che vi trascorrete, molte cose vi richiederanno uan certa dose di manutenzione. Ad esempio, certi mobili potrebbero richiedere con il cambio della stagione piccoli accomodamenti e settaggi (ad es. per le cerniere). Siete in grado di farlo?





Veniamo quindi ad una piccola check list delle cose che vanno chieste ad ogni operaio, cercando di individuare una griglia utile per diversi elementi.

  1. Stagionalità. Chiedete cosa si fa nell’altra stagione con quella cosa (ad es. condizionatori, scaldabagno e temperatura dell’acqua, termostati, ecc.). Se finite i lavori in questa stagione, potreste sottovalutare il funzionamento di quel determinato oggetto tra sei mesi? Come vi comporterete? Come lo dovrete utilizzare? A cosa dovrete prestare particolare attenzione?
  2. Struttura. Cercate di capire cosa potete o non potete fare, cosa si consiglia di fare e cosa vi suggeriscono di evitare. Ad esempio, chiedete dove dovete stare attenti a mettere un chiodo (ad esempio nel caso di porte a scomparsa, qual è l’area del telaio?) oppure dove proprio non dovete avvicinare il trapano (ad esempio nel caso delle tubature o degli impianti elettrici).
  3. Montaggio. Certo i mobili sono belli e finiti e pronti e bellissimi e montatissimi. Date, però, un’occhiata mentre li montano e chiedete loro cosa dovete fare se è necessario cambiare un pezzo, una cerniera, aggiungere un elemento, ecc. Ad esempio, quando ci stavano montando la cucina, ho osservato bene come vanno regolate le cerniere per avvicinare o allontanare l’anta. Prima non ci avrei mai pensato.
  4. Incidenti e imprevisti. E quando qualcosa va storto? Se tra qualche anno una certa tubatura o una certa parte dell’impianto dovessero abbandonarvi? Come reagire? Cosa dovete fare? Poi, in generale, rispetto ad un certo componente, quali sono gli aspetti più delicati o che saltano prima degli altri? Solitamente quali sono le conseguenze e i costi? Come è possibile prevenire quei problemi?
  5. Trucchi e segreti. Gli operai ne hanno a bizzeffe! Ad esempio, quando mi ero fatto aiutare per terminare qualche foro qui e là (era molto prima del mio battesimo di fuoco del trapano!), mi ero fatto spiegare dall’idraulico tutti i trucchi per usare il trapano: traforati, muri pieni, cemento armato, tipologie di fisher, ecc. E’ stato preziosissimo! E forse si è perfino divertito ad avere un pseudo apprendista!

dubbioInsomma, l’ultima volta che vedete un operaio in casa vostra durante il lavori, potrebbe esser el’ultima volta che potete fare una domanda senza sborsare soldi extra. Vedetela come una consulenza inclusa nel prezzo che già avete pagato.

Tenete inoltre presente che difficilmente potrete chiedere ad un idraulico come funziona il termosifone stranissimo che avete fatto montare dopo che questo se l’è data a gambe con i vostri soldi. Ad esempio, se perdete il suo numero di telefono e non ricordate il nominativo, Non esitate! Chiedete, chiedete, chiedete! E’ casa vostra e dovete conoscerla al 100%

Prima di andare via •
Luca
+ Altri post

Ho aperto Convivendo.net nel 2008, per raccontare il mondo della convivenza, delle sfide quotidiane e della vita di coppia.
Nella vita sono imprenditore e libero professionista, con la passione della scrittura.

  • I primi passi. Il primo post di Convivendo.
  • Tre matrimoni
  • Come chiedere di andare a convivere
  • Non sono pronta!

SE TI PIACE IL TEMA, PUOI LEGGERE ANCHE:

  • Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli
  • Arredare casa per andare a convivere
  • Scegliere la casa per andare a convivere. Consigli

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca dice

    26 Settembre 2009 alle 10:22

    Consigli preziosi i vostri, complimenti, ma riguardo alla voce “Struttura”, per esperienza personale, consiglio di pretendere che vengano scattate delle foto (tanto oramai con le macchine digitali è uno scherzo) di tutte le parti di pareti e pavimenti in cui passano gli impianti (tubi, cavi elettrrici, telai di porte ecc…) ovviamente prima che venga passato intonaco e vernice. In qsto modo, conservando adeguatamente queste foto, avrete sempre un’idea chiara di dove si trovano le parti sensibili della casa. Queste cose tornano utili sia per appendere un quadro e/o mettere un tassello in totale tranquillità, sia se un domani saranno necessari lavori di manutenzione agli impianti stessi. Eviterete così, ad esempio, che se l’idraulico deve riparare o sostituire un tubo, a distanza di anni, vi smantelli il pavimento solo per individuare dove passa l’impianto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hai bisogno di una seconda rendita? Scopri Side Hustle!

Manuale per creare una seconda rendita, senza cambiare lavoro.

Un manuale di 87 pagine, 100% in italiano, scritto da italiani madrelingua che ti spiega tutto quello che devi sapere per avere una seconda rendita.
Ricorda: Il primo passo non ti porta a destinazione, ma ti sposta da dove sei adesso!
E se questo fosse quel primo passo?

Idea regalo super!

Idea regalo super!

Usa la Mandala Therapy per rilassarvi, rigenerarvi e ridurre lo stress. Non richiede materiali o conoscenze ed è molto efficace nei periodi difficili
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Stai cercando qualcosa di specifico?

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ENTRA GRATIS NEL CLUB DI CONVIVENDO.NET

Perfetto per tutti i tuoi viaggi. Pratico ed economico!

diario di viaggio per coppie

Scaricalo, stampalo oppure usalo direttamente su tablet e smartphone, aggiungendo ricordi, informazioni, dettagli da non dimenticare.

SCARICALO DA QUI (in offerta oggi)
Codice CONVIVENDO per ulteriore 25% di sconto

Leggila subito! (è gratuita!)

Leggila subito! (è gratuita!)

DA LEGGERE SUBITO





andare via di casa

Paura di andare a convivere? 5 consigli per superarla!

Affitto o acquisto casa

Affitto o acquisto casa: 3 consigli utili

Tinder: 3 step fondamentali per l’uso (sicuro)

L’hai letta? È completa, semplice e pratica

SPESE DI COPPIA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come puoi risparmiare 5.000 euroall'anno senza sforzi.

CLICCA QUI

Un po’ di Storia di Convivendo.net

Footer

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Per le tue vacanze di coppia da non dimenticare!





I più letti

  • Rinnovo Patente: facile ed economico - 122.282 views
  • 8+1 Consigli su cose da fare in coppia la sera - 96.994 views
  • Cosa fare nel weekend? 5 passi per deciderlo - 92.835 views
  • Definizione Convivenza: 4 cose che non sai. E dovresti! - 50.558 views
  • Quanto costa andare a convivere? 3 domande base - 44.851 views

Copyright © 2008-2022 - Tutti i diritti riservati ∴ Titolare: Luca Vanin ∴ Pubblicità e contatti
Privacy Policy Cookie Policy