Oltre a scrivere di quello che ci capita in merito alla convivenza, ci piace guardarci attorno e scrutare in rete. Quando l’altro giorno vi abbiamo raccontato del more uxorio (in Convivenza… in rete) vi abbiamo detto che le nostre scoperte non erano finite lì (e non terminano con questo post!).
Dalla top ten dell’altra volta, emergono anche le prime dieci voci che hanno vissuto un’importante incremento negli ultimi anni, in particolare quelle dieci che, stando ai risultati di Google, sono cresciute di una percentuale superiore al … 5.000 % !!! No, non avete letto male: Cinquemila per cento
Significa che dal 2004 ad oggi le parole più ricercate in relazione alla convivenza sono le seguenti:
- regole convivenza
- leggi convivenza
- la convivenza civile
- gatti convivenza
- diritti di convivenza
- dichiarazione di convivenza
- dichiarazione convivenza
- coppie di fatto
- convivere
- convivenza figli
Escludiamo per un attimo la convivenza tra i gatti (ma ci torneremo, perchè tra conigli, pesci e uccelli, la convivenza sembra più interessante per i nostri amici non-umani che per i nostri simili), quello che emerge è che tra i restanti nove risultati, ben 5 hanno a che fare con la legge, due o tre rendono l’idea di un discorso generale e solo una, convivere, ci ricorda un pò di cosa stavamo parlando.
Non è la prima volta che ci imbattiamo in questo risultato. La convivenza – almeno per quanto riguarda la ricerca online – sembra essere connessa con tematiche che spesso hanno un sapore amaro (la separazione, le proprietà, ecc.), in generale poco romantico (le leggi, i diritti, i doveri, ecc.) e difficilmente divertente.
Se indaghiamo il trend dell’ultimo anno, poi, dal 2007, emergono questi termini: “convivenza civile” (sempre lei!), un generico “la convivenza“, la già incontrata “convivenza more uxorio” e, ancora una volta “convivenza diritti“.
Insomma che tristezza! Meno male che i blog sulle coppie simpatiche non mancano! Quasi quasi… No, meglio non anticiparvi, nulla.