I risultati dal 2004 ad oggi (ottenuti incrociando un pò di strumenti di ricerca online “avanzata”) sono abbastanza interessanti.
Ecco la top ten di Google:
- convivenza civile
- la convivenza
- more uxorio
- convivenza more uxorio
- matrimonio convivenza
- educazione convivenza civile
- convivenza diritti
- educazione alla convivenza
- convivenza legge
Allora abbiamo continuato a navigare online e abbiamo scoperto che tutto il nostro sito parlava esattamente di unione more uxorio, categoria in cui rientrano “le relazioni interpersonali non coniugali che vedano due persone ‘convivere come se si fosse uniti in matrimonio, come se si fosse marito e moglie’ ” (da www.diritto.net).
Ma dai?!?
E in effetti di materiale online sulla materia ce n’è un bel pò: circa 50.000 risultati su Google. Peccato che la maggior parte di essi, dopo avere elencato le caratteristiche delle coppie di fatto, della convivenza, ecc. si dilunghino con particolare attenzione a cosa accada ad un’unione more uxorioo quando… cessa di esistere.
Si, perchè i problemi nascono proprio dalla carente legislatura in proposito e gli avvocati si sfregano famelici le mani quando una coppia di questo tipo si separa.
E le sorprese non sono finite.