Un celebre libro di Robert M. Pirsig usa la metafora della motocicletta e della sua manutenzione per riflettere sullo Zen e sul senso della vita.
Non aspiriamo a tanto, e non ci proviamo nemmeno. Ma la meccanica, le diverse funzioni dei componenti del motore, il senso del movimento, la necessità di “fare manutenzione” e di mantenere in forma ciò che porta avanti qualcosa sembra calzare a pennello con quanto stiamo scrivendo in questo blog.
Così abbiamo pensato potesse essere una buona occasione di riflessione usare la metafora dell’automobile, del suo motore e della sua manutenzione per provare a tracciare qualche spunto che fosse utile anche per la coppia.
Iniziamo ad individuare le coordinate, cercando di tracciare un possibile percorso. Temiamo che il discorso sarà lungo e che impiegheremo qualche post per svilupparlo a dovere. Abbiate pazienza e seguiteci.
Parti del motore dell’automobile e loro funzione.
- Centralina, testa, pistoni, cuore del motore.
- Carburante. Sterzo, indicatori di direzione, navigatore.
- Cruscotto, indicatori, tachimetro, spie.
- Orologio.
- Specchietti retrovisori e vetri.
- Pedaliera: freno e acceleratore.
- Cambio.
- Freno a mano.
- Gomme.
- Areazione e riscaldamento.
- Portaoggetti, portabagagli, vani portaoggetti.
- Liquidi vari: di raffreddamento, olio motore, liquido lavavetri, olio dei freni.
- Carrozzeria e interni.
- Documentazione, assicurazione, tagliandi.
- Manuale di istruzioni.
- Conducente.
Solitamente, quando in un articolo si incontra un elenco puntato, si passa oltre, come si fossimo sicuro di aver già acquisito tutto il materiale con una semplice occhiata, oppure sicuri che quando ne avremo bisogno ci torneremo.
Questa volta no. Torna indietro. Prova a leggere lentamente l’elenco puntato. Con calma, pensando cosa potrebbe essere quel singolo elemento nella tua coppia. visualizzalo. Pensa a cosa serve.
È quasi incredibile come solo il leggere queste voci evochi mille idee e spunti per parlare della coppia. Sembrano autoevidenti, come se non avessero in alcun modo bisogno di alcuna spiegazione.
Ma il nostro compito è quello di provare a riflettere sulla coppia e sulla convivenza. Quindi al lavoro! Raccogliamo le idee e torniamo a breve con la seconda parte.
Continua a leggere. Potrebbero interessarti anche:
Ecco cosa accade quando entri all'Ikea e riempi il sacco giallo di piccole cose che "tanto non costano nulla". Alla cassa però...
Lo spazio non è solo quello che vediamo, non è composto solo da sotto-spazi, volumi, aree, linee. E non è la prima volta: alcuni spazi si stanno già impossessando di noi ...
Convivenza più solida? Fatti due domande: Qual è l'effetto di un NO di troppo? Quali sono gli effetti del dire più SI?
I maschi che contribuiscono alle faccende domestiche e ai mestieri sono rari, ma ci sono. Come facilitare e semplificare la convivenza con poco sforzo.
Sono passato di qua un attimo e devo dire che rimango sempre più stupito dei consigli utilissimi del vostro sito e per la grafica che è letteralmente spettacolare. Complimenti continuate così 🙂
Ma ciao “ingenuo”!!! Quanto tempo! 🙂
E’ sempre un piacere leggerti!
E pensa che questo post è destinato a svilupparsi ulteriormente: per ora abbiamo immaginato altri due livelli! 🙂